15 Gennaio 2025
15 Gennaio 2025

Latino alle medie e poesie a memoria, il ritorno al passato di Valditara

Lettura della Bibbia e della saga epica di Percy Jackson tra le novità della nuova proposta del ministro dell’Istruzione

Alessandro Villari

14 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025

Il ricordo di Furio Colombo, “padre spirituale di noi inviati a New York”

Scomparso la mattina del 14 gennaio, era uno storico corrispondente dagli Stati Uniti, uomo generoso e poliedrico nel racconto di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui

Gennaro Tortorelli

13 Gennaio 2025
13 Gennaio 2025

Oliviero Toscani, il fotografo che cambiò la pubblicità

Il fotografo aveva 82 anni. Da due anni era malato di amiloidosi. Toscani è stata la mente di tante campagne pubblicitarie

Silvia Della Penna

14 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025

Gli incendi a Los Angeles tra crisi climatica e disinformazione social

Le difficoltà di domare il fuoco e l’emergenza ambientale alimentano le teorie negazioniste degli utenti digitali

Federica Carlino

8 Gennaio 2025
8 Gennaio 2025

Cecilia Sala è arrivata in Italia

La giornalista italiana Cecilia Sala è stata liberata dopo venti giorni di detenzione nel carcere di Evin nella capitale iraniana Teheran

Redazione

2 Gennaio 2025
2 Gennaio 2025

Rimpatri migranti, la Cassazione: «Decisione ai ministri, non ai giudici»

La Corte Suprema ha rinviato il giudizio sui Paesi sicuri alla Corte di giustizia europea

Redazione

30 Dicembre 2024
30 Dicembre 2024

Morto Jimmy Carter, il presidente americano più longevo di sempre

«Non posso negare di essere meglio come ex presidente che come presidente a suo tempo» dichiarò in una intervista nel 2005

Silvia Della Penna

30 Dicembre 2024
30 Dicembre 2024

I mercatini di Natale: una lunga tradizione tedesca

Con la sua ambientazione fiabesca, le decorazioni e la musica, la tradizione tedesca dei mercatini di Natale esiste da secoli

Gizem Daver

23 Dicembre 2024
23 Dicembre 2024

Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025

La città laziale riceverà 500.000 euro di finanziamenti pubblici per realizzare iniziative di promozione del patrimonio librario locale e nazionale

Giulia Tommasi

20 Dicembre 2024
20 Dicembre 2024

In Italia si parla poco e male di migranti: «Non servono toni allarmistici ma rispetto»

Il XII Rapporto Carta di Roma segnala meno attenzione mediatica sulle migrazioni; per il 2024 la parola simbolo è “Albania”

Federica Carlino

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori