news
Latino alle medie e poesie a memoria, il ritorno al passato di Valditara
Lettura della Bibbia e della saga epica di Percy Jackson tra le novità della nuova proposta del ministro dell’Istruzione
Il ricordo di Furio Colombo, “padre spirituale di noi inviati a New York”
Scomparso la mattina del 14 gennaio, era uno storico corrispondente dagli Stati Uniti, uomo generoso e poliedrico nel racconto di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui
Oliviero Toscani, il fotografo che cambiò la pubblicità
Il fotografo aveva 82 anni. Da due anni era malato di amiloidosi. Toscani è stata la mente di tante campagne pubblicitarie
Gli incendi a Los Angeles tra crisi climatica e disinformazione social
Le difficoltà di domare il fuoco e l’emergenza ambientale alimentano le teorie negazioniste degli utenti digitali
Cecilia Sala è arrivata in Italia
La giornalista italiana Cecilia Sala è stata liberata dopo venti giorni di detenzione nel carcere di Evin nella capitale iraniana Teheran
Rimpatri migranti, la Cassazione: «Decisione ai ministri, non ai giudici»
La Corte Suprema ha rinviato il giudizio sui Paesi sicuri alla Corte di giustizia europea
Morto Jimmy Carter, il presidente americano più longevo di sempre
«Non posso negare di essere meglio come ex presidente che come presidente a suo tempo» dichiarò in una intervista nel 2005
I mercatini di Natale: una lunga tradizione tedesca
Con la sua ambientazione fiabesca, le decorazioni e la musica, la tradizione tedesca dei mercatini di Natale esiste da secoli
Subiaco è la Capitale Italiana del Libro 2025
La città laziale riceverà 500.000 euro di finanziamenti pubblici per realizzare iniziative di promozione del patrimonio librario locale e nazionale
In Italia si parla poco e male di migranti: «Non servono toni allarmistici ma rispetto»
Il XII Rapporto Carta di Roma segnala meno attenzione mediatica sulle migrazioni; per il 2024 la parola simbolo è “Albania”