Storie
«Ho camminato per un anno e mezzo senza mai tornare a casa»
Dopo aver disegnato a piedi il perimetro italiano e passato il lockdown in un bosco, lo youtuber Nazario Nesta si dirige in Spagna per un cammino di quasi 20.000 chilometri
Herat-Firenze: la promozione parla afgano
Domenica 8 maggio il Lebowski femminile giocava contro il Livorno. La gara è stata decisa da Fatema, rifugiata politica che vive a Firenze da agosto
Il Codice Da Vinci e la punta dell’ago
Edoardo Tabacchi è un tatuatore milanese. I suoi disegni sono diventati icone e nessuno riesce a starne senza
Lasciare il posto fisso per inseguire un sogno
Le storie di chi ha scelto di cambiare vita e i dati su chi ha deciso di lasciare volontariamente il lavoro in Italia
«No fear, be strong». La storia di Michele
La transizione di genere è un cammino difficile, a volte reso più complesso anche dal contesto in cui si vive
A cosa serve Nellie Bly, prima giornalista investigativa
Elizabeth Jane Cochran fu inviata sotto copertura, fece il giro del mondo in 72 giorni e indagò sulla condizione femminile del suo tempo
«Il Papa in TV? Un evento naturale»
Il direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda commenta l’intervista da Fabio Fazio definendola una semplice evoluzione del rapporto tra Chiesa e fedeli
Greta: «La politica è la mia vita»
La storia di Greta, giovanissima appassionata di politica, che da Genova ha viaggiato fino a Roma per assistere alla corsa al Quirinale.
Herat-Firenze: un calcio alla paura
Da fine agosto in Italia tre calciatrici afghane, rifugiate politiche stabilite a Firenze, torneranno a giocare a calcio nel Centro Storico Lebowski, squadra che gioca nel campionato di Eccellenza. Ora potranno tornare in campo, in un ambiente che non vuole solo “fare una buona azione”.
«Perdonare senza dimenticare», così si costruisce il futuro
I giovani devono diventare portatori dei valori testimoniati nei racconti dei superstiti degli orrori nazifascisti, come Laura Federici.