sport
Questa sono io e io sono così
Antonella Bellutti, oro nel ciclismo ad Atlanta 1996 e Sydney 2000 (corsa a punti e inseguimento), si candida alla presidenza del Coni. Sfiderà Giovanni Malagò, che ricopre il ruolo dal 2013
Addio Pablito. Il ricordo dei campioni del Mundial
È morto a 64 anni Paolo Rossi, campione del mondo nel 1982, tra i cinque calciatori italiani a vincere il Pallone d’Oro. Il ricordo dei compagni di squadra del Mundial
L’assalto degli atleti russi al tennis mondiale
Dopo gli anni di dominio assoluto nel circuito femminile, la Russia ora può contare su tre nuovi giovani talenti
Il calcio piange il suo campione più grande
Diego Armando Maradona è morto per un arresto cardiaco mentre si trovava nella casa di Tigre, ricca Zona residenziale nel Delta del Paraná, a trenta chilometri da Buenos Aires. Aveva subito un’operazione al cervello pochi giorni prima.
Non c’è diversità nell’essere campioni
Di fronte alla fatica e ai sacrifici sono tutti atleti. La medaglia d’oro conquistata su una handbike non vale meno dell’impresa olimpica di un normodotato. L’intervista a Fabrizio Di Somma, tecnico e anima del Ciclismo Paralimpico
“Pierino Prati lo marcavo sempre io”
L’ex difensore dell’Inter e della nazionale Tarcisio Burgnich ci racconta dell’amico e avversario Pierino Prati, venuto a mancare il 22 giugno
La solitudine delle scuole calcio
Il racconto della situazione dell’Urbetevere, una delle scuole calcio più note di Roma, dopo il lockdown. Ne parliamo con il Direttore Generale Luca Ripa
Giornale radio del 9 giugno 2020
Nel giornale radio di oggi i numeri dell’epidemia, il piano rilancio, le polemiche sui test sierologici, la cronaca, gli esteri e lo sport
Ri-partire: lo sport dopo le due guerre mondiali
I miti, le novità, i campioni e i simboli che hanno scandito gli anni della ripresa, con un occhio al presente
I soldi che lo sport (non) muove
I cinque grandi campionati di calcio, Champions League, NBA, Formula1, MotoGP. Tutto fermo. Il lockdown costa caro all’industria dello sport