libri
Un altrove nostalgico meravigliosamente “disordinato”
All’Antica Libreria Cascianelli di Roma, libri antichi invadono un’ex sartoria ecclesiastica del XIX secolo, mentre un passaggio segreto nasconde una camera delle meraviglie
«C’era una volta» a Sanremo
Espressione della cultura popolare da oltre 70 anni le canzoni del Festival spesso racchiudono riferimenti alle fiabe, facendo da raccordo tra sacro e profano
Che cosa ci è rimasto di Hunger Games
A quindici anni dal libro di Suzanne Collins, il death tournament è un trope che ancora interessa, molte sono state le imitazioni, poche quelle riuscite
Arriva il seguito di Sorcery of Thorns, besteller del New York Times
In occasione dell’uscita del seguito di Sorcery of Thorns, ecco trama e personaggi del bestseller fantasy che ha fatto sognare gli adolescenti di tutto il mondo
TikTok riscopre la “Follia” e ne fa un cult
Romanzi vecchi di sessant’anni tornano in cima alle classifiche. Il fenomeno social che legge il mondo attuale con i classici
A qualcuno piace cattivo e incompreso
L’eroe senza macchia e senza paura non attira più, nei romanzi i lettori cercano protagonisti che siano antieroi
Che cosa leggere durante le feste: i consigli di Zeta
La redazione consiglia dei libri con cui passare il tempo durante il periodo invernale
“Extrabold”, progettare una nuova società con Ellen Lupton
Storie di gruppi marginalizzati annunciano l’energia della prossima generazione di designer
«I figli che non voglio» e la libertà di scegliere
Simonetta Sciandivasci pubblica un’antologia di racconti su cosa significa essere (o meno) genitori
«Donna Vita Libertà», dalle piazze alla letteratura
Le proteste in Iran riportano in primo piano le parole dell’autrice Azar Nafisi, ospite di Più libri più liberi