recensione
Il bambino diacronico nero e rosso
Storia Aperta, il romanzo di Davide Orecchio, racconta la lunga vita di un uomo e il secolo breve che lo ha spezzato in due
Quel maledetto Vronskij
Tra i finalisti del Premio Strega 2022, il romanzo di Claudio Piersanti racconta la paura di separarsi e la minaccia di un nemico che non tarda ad arrivare
Hashish e Liguria, cronaca di una diserzione
Ne “Il cannocchiale del tenente Dumont” un soldato napoleonico dall’indole sognatrice diserta con altri sbandati. Per l’autore, Marino Magliani, l’occasione di esplorare una condizione che sente propria
Chi se ne va che male fa
Il primo romanzo di Jana Karšaiová, «Divorzio di velluto», edito da Feltrinelli, si candida al Premio Strega con una storia di rottura e di rinascita
“Spatriati”, sentirsi a casa dove non sei mai stato
Mario Desiati racconta il suo nuovo romanzo, tra i 7 finalisti al Premio Strega
Un amore con gli occhi del Covid
“Un bacio con gli occhi” racconta di un amore impalpabile nato durante la pandemia
Se la violenza esplode come una stella
La recensione di Nova, libro di Fabio Bacà che indaga un tratto dimenticato della natura umana
Caterina che rimane, Caterina che scappa
“Nina sull’argine”, finalista al Premio Strega 2022, un romanzo introspettivo dove Caterina si trova ad affrontare nuove realtà
In questo articolo non c’è niente di vero
Recensione del nuovo romanzo di Veronica Raimo finalista al Premio Strega
Arianna: una rilettura del mito in chiave femminista
Il nuovo libro della scrittrice inglese Jennifer Saint