Libri
Quando i libri diventano tendenza su TikTok
Il fenomeno dei trend racchiusi nell’hashtag #booktok passa dal parlare di libri a riprodurre scene specifiche. Chi coinvolge? Soprattutto la Gen Z
Il fascino contradditorio del gangster
Antonio Monda presenta al Maxxi il suo romanzo “Il numero è nulla”, nono volume della decalogia Mondadori dedicata a New York
Da Barletta a Parigi, la pittura di Giuseppe De Nittis
La presentazione del catalogo curato da Renato Miracco, dedicato alle opere del pittore di origini pugliesi, presso la Sala Capitolare del Senato
Il ritorno ai cantastorie
Il potere della voce umana conquista i lettori. Così gli audiolibri stanno cambiando il modo di leggere e ascoltare le storie
Il fantasy italiano esiste, ma non parla d’Italia
Gli autori di questa categoria scelgono di ambientare le loro storie in America o firmano con un nome inglese per attirare i lettori
Il posto del cuore fatto di romanzi e vivande
La campagna di crowdfunding per la libreria-bistrot Tra le Righe ha svelato l’affetto degli abitanti del quartiere per il negozio
Nei libri non c’è solo la mitologia dell’antica Grecia
I romanzi basati su miti e leggende si ispirano soprattutto alla tradizione ellenica, ma si stanno diffondendo anche altre culture
«La vita intima» di Ammaniti e la liberazione dall’apparenza
Lo scrittore romano torna dopo otto anni dal suo ultimo romanzo con una storia sul rapporto tra una donna e la sua identità
L’amore non è bello se non è assassino
Le storie d’amore preferite dai lettori sono quelle con la dinamica enemies to lovers, in cui i personaggi all’inizio si odiano
«C’era una volta» a Sanremo
Espressione della cultura popolare da oltre 70 anni le canzoni del Festival spesso racchiudono riferimenti alle fiabe, facendo da raccordo tra sacro e profano