Daily Data Lab – Gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina
Il report sull’andamento dell’invasione russa, aggiornato dal lunedì al venerdì.
Fonti: ISW e Jomini of the West
Mappe e aggiornamenti per capire la guerra in Ucraina
Ogni martedì esce Bollettino Ucraina: l’aggiornamento settimanale di Zeta sulla guerra con le mappe, le immagini dal campo di battaglia e i commenti degli esperti.
Eugenio Scalfari innovatore del giornalismo italiano
Un ricordo del giornalista, fondatore del quotidiano La Repubblica, attraverso le parole di Gianni Riotta, Alberto Flores d’Arcais e Giorgio Casadio
Disunità Nazionale
Al Senato passa la mozione di Pierferdinando Casini, ma il governo Draghi finisce per perdere gran parte dei partner di governo. Nella mattina di giovedì ha rimesso il mandato nelle mani del Presidente della Repubblica
Il cambiamento climatico non è causato dall’essere umano
La smentita della fake-news sul riscaldamento globale del sito byoblu
Lo scudo anti-spread per imporre un nuovo governo Draghi all’Italia è una fake news
Il sito visionetv.it mette in relazione, in maniera fuorviante, il nuovo strumento della BCE e la possibilità che Mario Draghi torni a Palazzo Chigi
Bombe schierate in Europa per colpire la Russia, ma è una fake news
Il sito ByoBlu riprende la notizia delle testate nucleari B61-12 in arrivo nelle basi Nato, ma è malinformazione, distorta e parziale
Il deterioramento dell’ambiente non è una causa dello scioglimento dei ghiacciai, ma è disinformazione
Per smentire le «gretinate» degli ambientalisti la testata nicolaporro.it cita lo studio di un fisico omettendone importanti passaggi
Un mese nel «ventre della balena»
Il diario di bordo tenuto dalle nostre inviate sulla nave ammiraglia della Marina Militare Italiana durante gli addestramenti tenutisi a maggio
Gente di mare
Le foto scattate a bordo della portaerei Cavour durante l’esercitazione Mare Aperto 2022
Nel silenzio si modella l’arte
Nei laboratori versiliesi la collaborazione tra artigiani e artisti dà forma alle opere attraverso tecniche antiche
Lo zoccolo duro delle corride francesi
Nelle arene non si corre
dietro a un pallone come nel calcio, si rischia la morte.
Procida, l’isola che non isola
Il viaggio nelle storie della Capitale Italiana della Cultura 2022
Super cinquina, sono sette per il premio Strega
“Spatriati” di Marco Desiati primo in classifica, seguito da “Quel maledetto Vronskij” e “Randagi”
L’arte di scomparire
In Randagi, finalista al Premio Strega, Marco Amerighi racconta le difficoltà di sopravvivere a un destino già scritto
In questo articolo non c’è niente di vero
Recensione del nuovo romanzo di Veronica Raimo finalista al Premio Strega
Se la violenza esplode come una stella
La recensione di Nova, libro di Fabio Bacà che indaga un tratto dimenticato della natura umana
E poi saremo salvi. L’urlo silenzioso di una terra spezzata
Finalista al Premio Strega 2022 e opera prima, il romanzo di Alessandra Carati scava nelle cicatrici di una guerra dimenticata
Gaming Disorder, quando il gioco diventa ossessione
La dipendenza da videogiochi è una nuova forma di ludopatia. Riguarda milioni di persone di tutte le età e le sue conseguenze possono essere estreme
Le vite degli altri
Scegliere l’eutanasia dovrebbe essere un diritto, per comprendere e accettare la libertà di tutti
«Ho camminato per un anno e mezzo senza mai tornare a casa»
Dopo aver disegnato a piedi il perimetro italiano e passato il lockdown in un bosco, lo youtuber Nazario Nesta si dirige in Spagna per un cammino di quasi 20.000 chilometri
Hugo Pratt e Corto Maltese, storia di un’epopea novecentesca
L’immaginazione al servizio del tratto: quello tra il fumettista e il suo personaggio è stato un rapporto simbiontico
Il food porn è uscito dagli schermi
L’ossessione per i cibi grassi, grossi e peccaminosi è nata su Instagram, ma si sta diffondendo sempre di più nella ristorazione
«Se cadiamo, cadiamo insieme»le donne canadesi tendono la mano verso le sorelle americane
Il nuovo trend di Tiktok che le donne canadesi hanno iniziato per aiutare le donne americane in cerca di un aborto sicuro.
«Prima andavano di moda gli emo, ora leggere» parla Edith Joyce
Booktok e Bookstagram: sui social i giovani stanno riscoprendo il gusto della lettura
«Sono italiana ma non per lo Stato» Nel labirinto della burocrazia
Ottenere la cittadinanza per i figli di immigrati è una corsa a ostacoli di cui, spesso, non si vede il traguardo. Le storie di due giovani donne che si sono battute per ottenere i diritti politici
«Facciamo rumore» La fotogallery del Gay Pride a Roma
La manifestazione torna per le strade della Capitale dopo due anni di stop a causa della pandemia. «Facciamo rumore» motto dedicato a Raffaella Carrà e alla sua canzone
La protesta per l’ambiente dei Red Rebels
Gli attivisti e le attiviste Red Rebels protestano davanti al ministero della transizione ecologica
Ladri di dati
La proposta della Commissione europea, sul controllo delle chat per fermare la diffusione di materiale pedopornografico, considerata dagli esperti
Una svolta green per ripensare il futuro delle aziende
Dai trend del 2022 emerge la preoccupazione per il clima. Gli effetti delle politiche verdi saranno visibili all’interno dei piani delle imprese
La strategia russa per dividere le opinioni pubbliche occidentali sulla guerra in Ucraina
Secondo un rapporto pubblicato da Recorded Future, l’intelligence russa sta coordinando un’operazione di disinformazione per dividere le opinioni pubbliche occidentali e ridurre il loro supporto all’Ucraina
La nuova frontiera del metaverso
Le aziende devono proiettare il loro futuro al mondo virtuale. Decidere di non aderirvi potrebbe far uscire dal mercato competitivo
«Ha vinto il governo dei dimenticati» Svolta delle elezioni in Colombia
La vittoria di Gustavo Petro, ex militante e sindaco di Bogotà, ha portato per la prima volta la sinistra al potere
Macron «Presidente dimezzato»
Le elezioni legislative in Francia vedono un esito negativo per Macron e l’exploit di Le Pen
La primavera di piombo degli Stati Uniti
Domenica 12 giugno si è trovato un accordo di principio tra repubblicani e democratici per le restrizioni sulle armi da fuoco.
L’isola che (non) c’è
Peter Mooney e Levente Juhasz hanno studiato come al largo del Golfo della Guinea siano registrate migliaia attività umane. Spoiler alert: non è possibile sia così.
«Sogno un Paese in cui i bambini non sono costretti a nascondersi sotto le scrivanie ogni giorno»
Parla la responsabile per il Texas di March for Our Lives, il movimento che ha mobilitato contro la violenza armata milioni di persone negli Stati Uniti
«Troppe armi senza controlli, in America è guerra ogni giorno»
Sree Sreenivasan, giornalista e professore alla Columbia University, parla del problema della violenza armata nella società americana
Steve Kerr e l’NBA che lotta
Steve Kerr, prima della partita degli Warriors contro i Mavericks, si è espresso duramente sulla strage di Uvalde.
Il profilo del cowboy contemporaneo
I comportamenti e le motivazioni che spingono gli autori di stragi ad agire letti alla luce dei dati
I sonnambuli
Le storie di Mario, Alessandro e Arek che, con passione e sacrificio, svolgono le proprie occupazioni di notte
«Sebastião Salgado mostra la quint’essenza della fotografia»
Al Maxxi di Roma il fotografo brasiliano trasporta in un viaggio in Amazônia
Un 10 quasi perfetto, storia di Nadia Comăneci
La vita tra luci e ombre della ginnasta rumena, l’atleta più giovane di sempre a conquistare un titolo olimpico
Il “Camoscio d’Abruzzo” che mangiava pane e mortadella in bicicletta
La scalata al successo di Vito Taccone che, grazie alla sua spontaneità e alla sua natura ribelle, entrò nell’Olimpo del ciclismo italiano e internazionale
Dalle fabbriche di munizioni ai campi da gioco, l’alba del calcio femminile
La storia del Dick, Kerr Ladies FC, il più famoso dei club calcistici nati tra le operaie inglesi durante la Prima Guerra Mondiale
Basket e politica secondo Mr.President
La storia di William “Bill”Bradley tra il parquet, Oxford, l’Italia e una carriera fuori dal comune.
La morte è la premessa e l’amore è la conclusione in Thor: Love and Thunder
Il nuovo capitolo dell’universo cinematografico Marvel arriva nelle sale italiane il 6 luglio
Doctor Strange e la nuova era del Multiverso Marvel
L’ultimo film marvel mostra più coraggio dei suoi predecessori pur rimanendo vittima di alcuni difetti della saga
Quando l’Italia sorpassa
L’Italia è alle prese con gli investimenti del PNRR e con la transizione ecologica e digitale. Può un film come Il Sorpasso indicare la strada a un paese che ha nuovamente acceso la freccia?
Il nuovo «viaggio dell’eroe» Pixar per la Generazione Z
“Lightyear – La vera storia di Buzz” completa la drammaturgia di “Toy Story” e dà inizio a una diversa avventura per il pubblico più giovane
I dinosauri attraggono bambini, ma il film è per gli adulti
Jurassic World – Il dominio è l’ultimo capitolo della saga iniziata nel 1993 da Steven Spielberg
Una jam session nel paradiso
Nella culla di Siracusa, una comitiva di musicisti risplende tra la campagna, i vicoli e il mare
«La pesca non è poi così diversa dalla fotografia»
Dalle banlieues di Parigi al museo dell’Ara Pacis a Roma: la fotografia umanista di Doisneau dialoga con i fregi dell’antichità romana
Il mostruoso femminile
Un corpo che terrorizza, repelle e affascina nel film Palma d’oro di Julia Ducournau, Titane
La scalata verso un nuovo mondo al centro della Croisette
La settantacinquesima edizione del Festival di Cannes è una festa di corpi affollati e ritrovati, una celebrazione del cinema, tra sogno e attualità
«Non chiamatemi Maestro»
Paolo Sorrentino incontra gli studenti della Luiss in occasione dell’incontro organizzato dall’università e dall’Osservatorio Ethos
Green criminology. Quando il respiro uccide
Dall’inquinamento al cattivo smaltimento di rifiuti tossici. Come fermare i reati contro l’ambiente? La criminologia verde interviene per salvare l’uomo
Come l’idrogeno verde ci avvicina all’indipendenza energetica
Ottenuto da fonti di energia rinnovabile è una delle risorse più importanti dell’Ue per una transizione ecologia più efficiente
Quando la crisi climatica toglie il sonno
Eco ansia, un disturbo sconosciuto ma sempre più diffuso tra le giovani generazioni
Recup, l’associazione che salva dalla spazzatura il cibo ancora buono
Nei mercati rionali milanesi, in quelli romani e a Busto Arsizio, i volontari di Recup combattono gli sprechi di cibo, sostenendo chi è in difficoltà
«L’informazione limpida vale più di mille riforme»
Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Bartoli, incontra la redazione di Zeta per i saluti di fine anno
“Disinformazione in Italia: dove trovarla e come combatterla”- Il report
Lo studio, presentato il 27 giugno alla Luiss, è frutto di una collaborazione patrocinata dal MAECI tra il Luiss Data Lab, la Harvard Kennedy School Misinformation Review, il Dipartimento di Giurisprudenza Luiss e la Michigan University
«Il maschile che noi diamo per scontato non è senza conseguenze»
La sociolinguista Vera Gheno parla di sessismo linguistico, toccando argomenti cruciali per il futuro neutrale della lingua italiana
«Tornerò in Ucraina con tutto il vostro supporto»
La vice-ministra degli Esteri Emine Dzhaparova ha incontrato i praticanti della scuola di giornalismo Luiss
«Time-lapse migration» dipingere una nuova vita nel Metaverso
Time-lapse migration è il progetto di MediaFutures che permette ad artisti migranti di emanciparsi economicamente e costruirsi una nuova vita
La prima copertina creata con intelligenza artificiale
La rivista americana Cosmopolitan usa il sistema Dall-e 2 specializzato nella creazione di immagini in alta definizione
La mia guida turistica è un robot
Il 25 maggio l’ultimo evento del 5G Tour al Palazzo Madama e al Gam di Torino
Potremmo vivere in un multiverso e non saperlo mai
Alcuni recenti film hanno riacceso la popolarità di una teoria che fisici teorici di tutto il mondo ritengono possa essere davvero plausibile
Benvenuti nel biennio 2021-2023!
Riparte il biennio del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss
Dall’Italia con amore
Il viaggio umanitario, organizzato dalla onlus Children in crisis, per portare in Ucraina 3 tonnellate di beni di prima necessità
L’Italia delle Tangenti, Mani Pulite compie 30 anni
A trent’anni di distanza, l’Italia non ha ancora trovato un accordo su cosa abbia significato Tangentopoli
«Abbiamo applicato la legge» Intervista a Gherardo Colombo
Regista del processo di Mani Pulite, il magistrato capo del pool parla alla redazione di Zeta
«Da 30 denari a 30 miliardi di lire»
Piero Colaprico, cronista di Repubblica durante Mani Pulite, ricorda il processo e ciò che è stato per la società italiana
«La storia è ciclica»
Mani Pulite: parlano i ragazzi del liceo Giulio Cesare di Roma
Roma sfratta Pasolini: deserta l’asta della sua casa di Ponte Mammolo
Un racconto del legame che tiene insieme Roma e lo scrittore. Zeta ha seguito l’asta dell’immobile, dopo aver ascoltato il quartiere e dialogato con l’assessore comunale Andrea Catarci e con gli autori Simona Zecchi e Dario Pontuale
L’appello del quartiere: «Vogliamo un museo diffuso, partecipato e popolare»
Le associazioni culturali dei quartieri romani si mobilitano per difendere la memoria locale del grande intellettuale
Ritratto dell’uomo e dell’intellettuale
Poeta, autore, regista, un artista controverso ma indimenticato