Passaporto sanitario digitale, istruzioni per l’uso
Una app per esibire i certificati di vaccini o test anti-Covid è in arrivo tra poche settimane dall’International Air Transport Association con l’obiettivo di riaprire le frontiere
Spostamenti tra regioni, il primo decreto di Draghi
Blocco della circolazione fino alla fine di marzo. Le nuove misure del governo per limitare la diffusione dei contagi
Ferlinghetti, l’editore visionario (e spesso incompreso) della Beat Generation
Si è spenta a 101 anni una delle personalità più ribelli e lungimiranti del Novecento. Scrittore, poeta, traduttore, autore radiofonico e, soprattutto, editore. Ne abbiamo parlato con Emanuele Bevilacqua e Alessandro Manca
Cinecittà Si Mostra, riapre la fabbrica dei sogni
Con il ritorno del Lazio in zona gialla, riaprono i cancelli della città del cinema. I visitatori potranno immergersi nei loro film del cuore, passeggiando tra gli oggetti di scena, città in polistirolo e mostre fotografiche e audiovisive.
“No More Time”: i Daft Punk si sciolgono
La coppia di DJ-robot francesi dice basta con un video sul loro sito. Il commento di Marco Braggion
Cos’è il gender gap ce lo spiegano i dati
Parità di genere e disoccupazione femminile. I numeri italiani fotografano un paese ancora incapace di colmare il divario nel mondo lavorativo
A braccia alzate, nel silenzio. La storia di Francesca Baroni
Affetta da sordità, lo scorso 10 gennaio si è laureata campionessa italiana di ciclocross U23. Vive e si allena in provincia di Lucca e di una cosa è certa: il ciclismo le ha cambiato la vita
L’intelligenza artificiale made in Italy di Associated Press
L’agenzia di News York ha scelto un cervello informatico tutto italiano per semplificare la fruizione delle notizie. È nato a Modena ed è utilizzato dai principali attori dell’editoria mondiale
L’«effetto Covid» sul lavoro domestico
Nelle prime fasi della pandemia quella dei collaboratori domestici è stata fra le categorie più penalizzate a causa di normative del governo non adeguate. Tuttavia, negli ultimi mesi, si è assistito a un boom di assunzioni
Senza rete né pc, i poveri digitali creati dalla pandemia
La vergogna di chi non riesce più a pagare l’affitto e ha difficoltà a fare la spesa, la difficoltà dei giovani a seguire le lezioni a distanza. Questa è la nuova povertà, economica, sociale e digitale causata dal Covid-19
L’inchiesta
Coordinamento giornalistico: Michele Antonelli, Angelica Migliorisi, Silvio Puccio, Chiara Sgreccia, Francesco Stati «Senza aiuti, non ci resta che andare a rubare…». Quelle di Massimo sono parole forti, spinte dalla disperazione. La stessa di Stefano, Laura, Alessandro. Nomi comuni, volti provati, voci insicure. Persone che hanno paura di non farcela e che da un giorno all’altro […]
Nuove povertà, tra tavoli vuoti e città deserte
L’inchiesta sulle conseguenze economiche dovute a Covid-19 prosegue nell’ambito del turismo e della ristorazione
«Amazon almeno il colloquio te lo fa»
Amazon ha triplicato il suo utile durante la pandemia ma lavorare per la multinazionale a volte è una scelta dettata dal bisogno
Non tutti i poveri sono uguali, anatomia e sintomi di un sussidio
Dalla pandemia ai nodi burocratici, il Reddito di Cittadinanza è una misura che discrimina i poveri in base all’appartenenza geografica e non tiene conto di tutte le forme di povertà
L’insostenibile impatto ambientale della webcam
Il traffico internet produce un inquinamento invisibile con consumi energetici pari o superiori a quelli di una nazione. L’inquinamento 2.0 spiegato da Roberto Cavallo, AD di E.r.i.c.a e Serena Di Lucia, di AICA.
Clubhouse, il social dove parli (e dalla Cina ti ascoltano)
Il nuovo social network, secondo la Stanford University, non è sicuro. I garanti minacciano sanzioni, l’azienda si difende
Tronchetti Provera a Zeta: «L’incarico a Draghi miglior scelta possibile. Decisivi i prossimi mesi»
Il rilancio dell’Italia con la competenza, l’America di Biden e l’incognita Cina. Ma anche l’amore per lo sport, lo storico calendario e il futuro dei media. Intervista esclusiva al capo di Pirelli
Tra virus e viralità: il rapporto tra media e Covid-19
Come ha impattato la pandemia sul mondo dell’informazione? Rispondono Michele Sorice (Luiss Guido Carli) e Paola Bonini (Alma Mater Studiorum)
Il noir e le sue trasposizioni
Il commissario Ricciardi è solo l’ultimo dei personaggi creati dalla penna di Maurizio De Giovanni, protagonista del noir italiano, un genere che non smette di appassionare il pubblico
RADICI. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Il racconto per immagini del viaggio di Josef Koudelka nel Mediterraneo, in mostra fino al 16 maggio al Museo dell’Ara Pacis di Roma