Da tutto il mondo in marcia per Gaza
In migliaia sono già partiti dalla Tunisia. Tanti altri arriveranno nei prossimi giorni da 54 Paesi per essere a Rafah il 15 giugno
In Toscana primo suicidio assistito dopo la legge regionale
Affetto da una malattia irreversibile, l’uomo ha scelto di accedere al suicidio assistito secondo i criteri stabiliti dalla Consulta
Migranti a Guantanamo: «Trump sempre più autoritario»
Secondo il Washington Post tra i 9 mila stranieri coinvolti ci sarebbero anche cittadini italiani. Ma Tajani rassicura: «Rimpatriamo gli irregolari»
I laureati Stem trovano lavoro più degli altri
Il rapporto AlmaLaurea analizza la situazione occupazionale su 81 atenei e 690mila laureati. Resta netto il divario Nord-Sud
Raid anti-immigrati, violenza in California
Il governatore Newsom ha accusato Trump di essere un “dittatore” e parlato di un “allarmante abuso di potere”
In Romania la tempesta non è passata
Il nuovo presidente dovrà ricomporre una società molto divisa. Il politologo Pîrvulescu: «Resistenza democratica è possibile ma fragile»
I droni ucraini colpiscono il cuore dell’aviazione russa
L’intelligence di Kiev ha lanciato l’operazione Tela di ragno, colpendo le basi dell’aeronautica di Mosca con 117 velivoli kamikaze
Goldkorn: «Nawrocki e il Pis hanno paura del futuro»
Il successo del trumpiano alle elezioni presidenziali è applaudito dalla destra a livello internazionale, dall’AfD al Rassemblement National, passando per la Lega
Roberto Gagliardini, laurea di un calciatore studente
Dal campo alle aule dell’Università, un altro obiettivo raggiunto dall’ex giocatore dell’Inter: «Studio e sport si può fare»
Rotta per l’inferno, il viaggio di chi sogna l’Europa
La testimonianza di Mamadou Kouassi, coautore di Io Capitano, e il rapporto Borders of (In)humanity: storie di migranti tra Libia, Tunisia e Mediterraneo
“Sekkei”, i mobili di carta che sfidano ogni pregiudizio
Un’idea visionaria nata a Pomezia trasforma un materiale inaspettato in oggetti d’uso quotidiano, con un occhio attento all’ambiente e al sociale
Golden Gala 2025: Battocletti fa storia, Furlani vola
Le stelle dell’atletica mondiale hanno gareggiato per la quinta tappa della Diamond League. Italia tra gioie e delusioni
Dreyfus promosso: le vignette dell’affaire che divise la Francia
A 130 anni dall’accusa di tradimento, la repubblica francese nomina generale l’ebreo alsaziano il cui caso spaccò il Paese e l’Europa
L’Amerigo Vespucci arriva a Civitavecchia
Visite sold out per la “nave più bella del mondo”. Continua il suo giro per i mari della Terra l’Amerigo Vespucci
Memoria, identità, sogno: Lazarus a teatro
Al Teatro Argentina il musical scritto da David Bowie e Enda Walsh, con Manuel Agnelli nel ruolo di Thomas Newton
Napoli in giallo e noir: quattro giorni dedicati ai misteri
Un festival per gli appassionati di storie con investigatori, crimini e assassini nel capoluogo partenopeo
Una lingua che resiste al passare del tempo
L’euskera è l’espressione viva di una cultura, un’identità e una storia collettiva
«L’Anniversario», il dolore silenzioso di una famiglia spezzata
Andrea Bajani esplora le ferite lasciate da un padre padrone e il difficile cammino verso la guarigione e la libertà personale
Frammenti di esistenze perdute, il romanzo di Ruol
Candidato al Premio Strega 2025, “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” è un’anatomia del dolore attraverso le cose
“Perduto è questo mare”, un libro tra memoria e assenza
Elisabetta Rasy dedica il suo nuovo romanzo al rapporto padre-figlia e rientra nella cinquina del “Premio Strega 2025”
«Incompletezza», il romanzo di Debora Gambetta
Il libro è tra i dodici finalisti del Premio Strega 2025 e racconta la vita di Kurt Gödel, uno dei più grandi matematici del XX secolo
Elvio Carrieri e la Bari che «non piacerebbe ai turisti»
L’autore esordiente è il più giovane di sempre ad entrare nella dozzina finale. Oltre a scrivere, suona e studia: «Ma non mi sento un enfant prodige»
Le proteste infiammano l’America, Trump schiera l’esercito
Da San Francisco a Los Angeles, dilaga la protesta per le politiche anti immigrazione. Tensioni anche a New York, Atlanta, Seattle e Dallas
La lettera Zeta, iscriviti alla newsletter su Substack
Questa settimana la lettera di Zeta è dedicata al nuovo Papa che domenica 11 maggio ha letto il suo primo Regina Coeli
La rapida evoluzione degli AI agent, le entità autonome che sfideranno l’IU
Dopo gli straordinari risultati raggiunti dagli LLM arrivano gli AI Agent, che promettono di diventare collaboratori sempre più autonomi e intelligenti
Dopo gli Usa la Cina: il Canada cerca nuovi partner
Il Paese del Primo Ministro Mark Carney ridisegna la sua strategia tra sovranità, sfide globali e tensione con gli Stati Uniti
Libertà sotto assedio: 2024 nero per i giornalisti in Europa
Il 2024 è l’anno più letale per i giornalisti, tra guerre e repressioni statali. In Italia crescono le querele bavaglio e l’ingerenza politica nei media
Laureati Stem, l’Asia si prende il futuro
Pechino punta a raddoppiare il numero di dottorandi STEM rispetto agli USA, rafforzando così il suo potere nei settori chiave del futuro
Journalism meets its synthetic twin
Forbes Italia debuts an avatar anchor, while Il Foglio experiments with machine-written content, pushing the limits of editorial style and authorship
The growing fear of superhuman AI
Academics warn of extintion, activists call for international regulation, and skeptics abandon generative tools. A global backlash is taking shape
Simulated Human: Creativity in the Age of Artificial Intelligence
CGI has long been part of post-production, but today the issue is deeper: what does automation cost human creativity?
When algorithms take the bench: toward a justice of the future
The new draft law on AI and the delicate balance between efficiency, ethics, and fundamental rights