Cuba, dottori senza confini
Nella prima puntata del podcast “Ma la sanità?” parliamo delle liste d’attesa e dei medici obiettori, ma anche di esempi positivi, come la diplomazia medica cubana
AAA Medico di base cercasi
Nella seconda puntata di “Ma la sanità?” analizziamo le cause e le possibili soluzioni di una delle piaghe che affliggono il sistema sanitario nazionale: la carenza dei medici di base
Test a numero chiuso
Nella terza puntata del podcast “Ma la sanità?” si affronta un tema che tocca da vicino migliaia di studenti italiani: il nuovo sistema di accesso a Medicina e Chirurgia
Specializzandi, gli invisibili
Nella quarta puntata del podcast “Ma la sanità?” i riflettori si accendono sui giovani medici che affrontano ogni giorno turni estenuanti, stipendi minimi e formazione carente
Guerra Israele-Iran, Trump: «Raggiunto il cessate il fuoco»
In un post su Truth il presidente americano annuncia il cessate il fuoco. Israele e Iran si accusano a vicenda di aver violato l’accordo
Le mani di Israele sulla Cisgiordania
Attraverso confische, sfratti e decreti il governo israeliano sta prendendo il controllo di sempre più terre della West Bank
Viaggiare per chi ha una malattia invisibile è diventato impossibile
Chi convive con queste patologie affronta ostacoli ignorati da molti: assistenza negata, strutture inadatte e un sistema che non riconosce i bisogni di tutti
Smart green, il futuro del verde urbano è digitale
La gestione delle aree verdi si trasforma in un processo partecipativo, dove tecnologia e cittadinanza collaborano insieme per tutelare la natura
Tutti i colori del silenzio, la vita come un gioco
Le preoccupazioni per il futuro dei genitori e le difficoltà degli eterni bambini taciturni diventano storie di avventura
La rotta del cuore, quando l’amore nasce tra le onde
Joanna Lukaszewicz, pianista polacca, lascia una cattedra a Danzica per imbarcarsi su una nave da crociera
Growing Greener, una casa sostenibile a Perdifumo
Aree interne, spopolamento e turismo sostenibile attraverso la storia di Eliza Cox e Francesca Tortorelli e il loro sogno di aprire un “eco-lodge”
Ma come fanno i marinai della Vespucci
Dopo due anni da ambasciatori, la Vespucci torna in Italia. Tra difficoltà e orgoglio, la «nave più bella del mondo»
Senza casa, senza diritti La sfida di Montesacro contro gli sfratti
Come la giunta del terzo Municipio, assieme a Nonna Roma e fondazione Charlemagne, affronta l’emergenza abitativa
La sfida di Anita nel deserto della periferia
Il racconto di una generazione stretta tra violenza, ambizione e mancanza di prospettive. I reati minorili crescono e cala il dialogo tra giovani e famiglie
Il boom della stregoneria che diventa terapia
Quasi 13 milioni di italiani si sono rivolti a sensitivi o astrologi: nel cuore di Torino si trova “il museo della stregoneria” che riporta la magia alle sue radici
Cosa resta delle Olimpiadi del 2006, l’eredità di Torino
L’ex MOI attende da 18 anni una vera rinascita. Oggi si punta su università e ricerca per completare la riqualificazione del quartiere Filadelfia
Il futuro della Siria passa dal Rojava
L’amministrazione curda ha firmato un accordo con il governo, mentre esecuzioni sommarie colpiscono le minoranze nel resto del Paese
Diritto all’aborto in Polonia, il corpo come campo di battaglia
«Molte donne sono costrette a andare all’estero per accedere alle cure, con costi elevati e difficoltà», racconta Czerwinski di Amnesty International
«Volia», il cuore invisibile di una nazione in guerra
In lingua ucraina c’è una parola che non si lascia tradurre. In essa si concentrano la dignità ferita e la determinazione del popolo
Rotta per l’inferno, il viaggio di chi sogna l’Europa
La testimonianza di Mamadou Kouassi, coautore di Io Capitano, e il rapporto Borders of (In)humanity: storie di migranti tra Libia, Tunisia e Mediterraneo
Fantasmi a metà, un anno dopo la morte di Satnam Singh
Jean-René Bilongo dell’osservatorio Placido Rizzotto e Yvan Sagnet della rete NoCap raccontano le dure condizioni di vita dei lavoratori agricoli in Italia
Il timore cresce la sera e cambia le abitudini
Dal rapporto Univ-Censis “La sicurezza fuori casa” risulta che sette donne su dieci hanno paura a tornare a casa la sera
Tempo d’attesa: la maternità nel film di Claudia Brignone
Il documentario di Claudia Brignone, presentato al Torino Film Festival 2023, racconta i cerchi di ascolto guidati dall’ostetrica Teresa De Pascale a Napoli
Con gli occhi di chi vive l’albinismo
Dall’Italia all’Africa, la testimonianza di Marianna e il lavoro di Albinit per superare stereotipi, barriere architettoniche e superstizioni
La Chiesa nel flusso globale dei social
La morte di Papa Francesco e l’elezione di Papa Leone XIV raccontate in tempo reale sul web e seguite in tutto il mondo
Con l’ingresso dell’IA nelle redazioni il futuro è già passato
Negli ultimi due anni l’intelligenza artificiale ha cambiato il giornalismo, tra esperimenti, errori e questioni irrisolte
La rinascita della Love Parade techno a Berlino
Cambia il nome, ma non la sostanza. nella capitale tedesca torna la manifestazione che per anni ha fatto ballare milioni di ravers
A lezione da Putin, la narrativa filorussa sui libri italiani
Uno studio ha rilevato errori e narrazioni strategiche del Cremlino su 28 manuali scolastici di storia e geografia delle scuole medie
Simone Leoni, ecco chi è il leader di Forza Italia Giovani
Il ritratto del politico romano di 24 anni che ha sfidato Vannacci e acceso la nuova generazione degli azzurri
Il reddito che uccide il vitello grasso
Dalla Germania al Sudafrica, passando per la Silicon Valley: perché il reddito di base non è pigrizia finanziata, ma fiducia nel potenziale umano
La morte inutile di Roberta Repetto
Assolti medico e guru del Centro Anidra: la sorella denuncia la mancanza di una legge sulla manipolazione mentale
Giornalisti ma soprattutto Journalai
Dai consigli sentimentali di Sgarbi alle “leggi sullo spritz” di Zaia, sui social la satira politica dei The Journalai
Gaza: un anno e nove mesi di massacro nella Striscia
Immagini che raccontano la sofferenza quotidiana del popolo palestinese
L’Amerigo Vespucci arriva a Civitavecchia
Visite sold out per la “nave più bella del mondo”. Continua il suo giro per i mari della Terra l’Amerigo Vespucci
Un’estate tra le righe, consigli di lettura
Sole, mare e relax: gli elementi perfetti per immergersi in nuove storie da divorare. Cinque libri da non perdere e da mettere in valigia
Da un diluvio può nascere il delirio
Manuele Baiocchini racconta lo scudetto della Lazio del 2000 e commenta su quanto sia cambiato il calcio da quegli anni
Le parole che definiscono il mondo tra diritti e storia
Nel suo nuovo saggio, Marcello Flores esplora il significato di termini come apartheid, genocidio e sionismo
Tra follia e amore materno: «Quel che so di te»
L’autrice costruisce un ponte tra la sua gravidanza e la vicenda della bisnonna rinchiusa in un manicomio. Un’indagine intima e avvincente
Frammenti di esistenze perdute, il romanzo di Ruol
Candidato al Premio Strega 2025, “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” è un’anatomia del dolore attraverso le cose
“Perduto è questo mare”, un libro tra memoria e assenza
Elisabetta Rasy dedica il suo nuovo romanzo al rapporto padre-figlia e rientra nella cinquina del “Premio Strega 2025”
«L’Anniversario», il dolore di una famiglia spezzata
Andrea Bajani esplora le ferite lasciate da un padre padrone e il difficile cammino verso la guarigione e la libertà personale
Un racconto di scrittura, vita e poesia romagnola
Il romanzo “Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori è uno dei cinque titoli finalisti del LXXIX Premio Strega
Coni, Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente
Primo partenopeo nella storia dell’ente. Inizia il quadriennio olimpico di Milano-Cortina 2026
Sara Vargetto, un’atleta per il Papa
Portabandiera di atletica vaticana e campionessa italiana indoor: «Tante persone avrebbero mollato. Lei non ci ha mai neanche pensato», racconta il padre
L’età dell’oro. Così è rinato il Tennis italiano
I successi di Sinner, Paolini e gli altri sembrano scontati. Ma dietro c’è una rivoluzione iniziata dalla Federazione quasi vent’anni fa
Il peso del coraggio, la storia di chi ha scelto di vincere
Ghisa, sacrificio e sogni, un esempio di tenacia oltre lo sport. Il racconto di vita di Donato Telesca, campione paralimpico di sollevamento pesi
La lettera Zeta, iscriviti alla newsletter su Substack
Questa settimana la lettera di Zeta è dedicata alla nostra inchiesta nel mondo della sanità, realizzato in collaborazione con Marianna Bruschi, head of digital di SkyTg24
Gianfranco Fini: «Due pacchetti di sigarette» per abbandonare il passato
Gianfranco Fini dagli anni di piombo alla svolta di Fiuggi, il rimpianto di Alleanza Nazionale e Meloni che «ha ridato una casa comune alla destra»
Gli AI agent, le entità autonome che sfideranno l’IU
Dopo gli straordinari risultati raggiunti dagli LLM arrivano gli AI Agent, che promettono di diventare collaboratori sempre più autonomi e intelligenti
Dopo gli Usa la Cina: il Canada cerca nuovi partner
Il Paese del Primo Ministro Mark Carney ridisegna la sua strategia tra sovranità, sfide globali e tensione con gli Stati Uniti
Libertà sotto assedio: 2024 nero per i giornalisti in Europa
Il 2024 è l’anno più letale per i giornalisti, tra guerre e repressioni statali. In Italia crescono le querele bavaglio e l’ingerenza politica nei media
Laureati Stem, l’Asia si prende il futuro
Pechino punta a raddoppiare il numero di dottorandi STEM rispetto agli USA, rafforzando così il suo potere nei settori chiave del futuro
A love letter to Formula 1, to on-track action and behind-the-scenes work
F1 The Movie stars Brad Pitt and Damson Idris as a driver duo for the Apex Grand Prix team
Los Angeles on edge: a city united in protest against Trump’s military deployment
A Californian citizen told Zeta about the position of people living there in regard of those decisions
When algorithms take the bench: toward a justice of the future
The new draft law on AI and the delicate balance between efficiency, ethics, and fundamental rights
Journalism meets its synthetic twin
Forbes Italia debuts an avatar anchor, while Il Foglio experiments with machine-written content, pushing the limits of editorial style and authorship