Esclusiva

Giugno 13 2024.
 
Ultimo aggiornamento: Giugno 17 2024
G7 in Puglia, corsa a ostacoli verso l’intesa

Il G7, con la partecipazione delle sette economie mondiali, si riunisce per discutere di economia, clima, commercio con l’Indopacifico e la guerra in Ucraina

Nella cornice di Borgo Egnazia, hotel a Savelletri in Puglia, dal 13 al 15 giugno 2024 avrà luogo il G7, il forum intergovernativo che riunisce il Gruppo dei Sette: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.

Le sette potenze si riuniranno per la 50° edizione del vertice nato nel 1975, che vede i rappresentati degli stati che detengono il 62% della ricchezza netta mondiale uniti per discutere di politica economica.

Il convegno sarà presieduto da Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei ministri, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e vedrà la partecipazione di Papa Francesco. All’evento saranno presenti i Capi di Stato e di Governo dei sette Paesi membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell’Unione Europea. I lavori vedranno anche la presenza di rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali. Tra gli ospiti anche il Presidente Turco Recep Erdogan e dello Sceicco dell’Arabia Saudita, Re Salman bin Abdulaziz Al Saud e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Dopo la cerimonia che aprirà il vertice nella serata del 13 Giugno al Castello Svevo di Bari, con una cena in cui a ricevere gli ospiti sarà il presidente Sergio Mattarella, verranno delineati i propositi dell’evento. 

La discussione nei due giorni successivi avrà al centro temi economici riguardanti la competitività, il clima e un focus sul commercio con la Cina. Ma anche la guerra in Ucraina con Zelensky che chiederà sostegno politico e militare anche in previsione dell’imminente Conferenza per la pace in Svizzera che avrà luogo dopo il G7. Si parlerà anche di intelligenza artificiale, tema che sarà proprio approfondito dal Pontefice che discuterà delle implicazioni etiche dell’uso di questi algoritmi.

Il congresso ha richiesto la pianificazione di misure di sicurezza ad hoc che hanno delineato tre aree marittime con delle regole precise e diverse limitazioni per residenti e visitatori. Saranno migliaia le forze dell’ordine impiegate proprio per garantire la sicurezza dell’evento. La loro permanenza in Puglia è, però, stata già segnata dalla denuncia di un grave disagio per le condizioni in cui versa la nave adibita ad ospitare i poliziotti.

Infatti, mentre durante il G7 saranno organizzate cene di gala con menu curati dai migliori chef tra cui Massimo Bottura, fra i più rinomati in Italia e nel mondo, arriva la denuncia del sindacato di polizia del COISP sulle inaccettabili condizioni alloggiative riservate agli agenti.

aggiornato 13 Giugno 14:25 – «Tre parole d’ordine: pace, stabilità e crescita», cosi il Ministro degli Esteri Antonio Tajani commenta l’apertura della prima giornata del G7. Nonostante questi obbiettivi, però, ancora prima del vero e proprio inizio dell’evento, che comincerà dopo la cerimonia di questa sera, si fa strada un primo scontro diplomatico. Sul tema del diritto all’aborto, fonti europee affermano che l’Italia si sarebbe tirata indietro dall’inserire nella bozza finale del testo del convegno “l’accesso effettivo e sicuro all’aborto”. La smentita del Governo italiano lascia irrisolto il mistero della scomparsa del punto citato nella bozza finale che era stato inserito da Francia e Canada.

aggiornato 13 Giugno 20:00 – «Abbiamo raggiunto un accordo politico per fornire un sostegno finanziario aggiuntivo all’Ucraina di circa 50 miliardi di dollari entro fine anno con un sistema di prestiti: non si tratta di una confisca ma di profitti che maturano. Era un risultato non scontato di cui vado particolarmente fiera. Ora dovrà essere definito dal punto di vista tecnico» , «l’eroica resistenza ucraina ha impedito a Putin di portare a compimento il suo piano». Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato un risultato non scontato raggiunto al G7 nella sua prima giornata.

aggiornato 13 Giugno 20:49 – Il Presidente americano Joe Biden e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky si presentano assieme sul palco del G7 e si stringono la mano. Joe Biden si definisce «lieto» per aver raggiunto l’obbiettivo di sbloccare gli asset russi che andranno a finanziare l’Ucraina nella sua difesa contro la guerra in corso. Il Presidente americano invita inoltre la Cina a fare un passo indietro nel rifornimento di armi alla Russia. Afferma poi che l’obbiettivo sarà di aumentare la pressione contro l’economia russa con l’arrivo di ulteriori sanzioni, «Ancora ancora e ancora saremo a fianco dell’Ucraina». Zelensky afferma di essere soddisfatto e ringrazia Joe Biden per la sua leadership e il suo supporto all’Ucraina, ricordando i soldati ucraini e il suo popolo.

aggiornato 14 Giugno 09:30 – Si attende oggi l’arrivo del Pontefice a Borgo Egnazia. L’attesa partecipazione di Papa Francesco rappresenta la prima presenza storica al summit della Santa Sede. Continuano le polemiche sul tema dell’aborto con l’amarezza del Presidente francese Macron deluso dall’omissione della bozza sul punto in merito a questo tema.

aggiornato 14 Giugno 19:00 – «Strumento affascinante e tremendo», cosi il Papa si esprime sull’intelligenza artificiale di fronte ai leader presenti al G7. Pur riconoscendone i grandi potenziali, il Pontefice si sofferma sulle criticità etiche dello strumento tecnologico che si prospetta di cambiare il mondo del lavoro sottolineando come l’uso, e il suo regolamento, debba essere in linea con principi che ne moderino l’uso.

aggiornato 15 Giugno 20:00 – Il G7 si conclude con una conferenza stampa in cui Giorgia Meloni si dice soddisfatta per gli obbiettivi raggiunti nella bozza finale del summit. L’orgoglio della Premier risuona nelle sue parole: «In questi giorni l’Italia è stata al centro del mondo e gli occhi del mondo sono stati puntati su di noi. Sono orgogliosa di come la nostra nazione sia riuscita a stupire e a tracciare la rotta». Il sostegno all’Ucraina è l’elemento chiave che spicca nella bozza finale, con i nuovi finanziamenti da 50 miliardi derivanti dagli asset russi. Altro tema chiave che si aggiudica un posto negli accordi è il Piano Mattei, accolto positivamente dai leader, che ha posto l’attenzione sul continente africano e la necessità di essere interlocutori disposti a investire in infrastrutture e crescita. Con due “fondi speciali e multi-donatori” il Piano Mattei verrà quindi rifinanziato affinché iniziative pubbliche e private possano essere sviluppate e ci siano maggiori opportunità di finanziamenti. L’impegno nella creazione di nuovi corridoi economici sostenuti in primo luogo dagli Stati Uniti va consolidarsi nella necessità di arginare l’espansione dell’influenza di paesi come Russia, Cina e Iran e, dall’altro lato posiziona l’Italia come paese leader nei piani con i paesi africani. Immigrazione irregolare, lotta al traffico di esseri umani sono gli altri temi che compaiono nella bozza finale del convegno in cui gli stati si impegnano in una cooperazione che possa arginare e combattere i fenomeni. La volontà comune dei paesi è infine quella di un cessate il fuoco nelle guerre in Ucraina e a Gaza sostenuto anche degli Stati Uniti.