L’amore per essere tale deve essere per forza fedele o la fedeltà non ha nulla a che fare con il sentimento? «Il problema fondamentale è quando in questo amore si insinuano quei tabù insuperabili come la fedeltà – ha detto il cantautore Fabrizio de André durante un suo concerto a Firenze nel 1991 – in fondo la parola fedeltà non è altro che un grosso prurito con il divieto assoluto di grattarsi». Alcune persone condividono questa visione. Chi la pensa così crede che l’esclusività sia un limite che uccida il sentimento amoroso e che i tradimenti non intacchino una relazione, perché l’amore è un sentimento più puro delle convenzioni sociali. Non è un’opinione comune eppure i tradimenti esistono, accadono di continuo e per chi ha una visione più tradizionale dell’amore questi insinuano dei dubbi nella relazione di coppia.
«Il tradimento è spesso una mossa per uscire da uno stallo o un atto di resistenza all’interno di un gioco di potere più ampio che c’è tra i partner» dice Lara Franzoni psicoterapeuta di coppia di Milano. Le aspettative irrealistiche sul rapporto possono creare insoddisfazione in una delle due persone, che vede quindi il tradimento come via d’uscita. «Ci aspettiamo di trovare nella coppia intesa sessuale, desiderio, attrazione, emozioni coinvolgenti – continua Franzoni – ma anche sicurezza, confronto, sostegno, condivisione e non sempre queste cose si riescono a coltivare tutte bene insieme». L’infedeltà non è qualcosa di nuovo nelle relazioni amorose, ma molte cose sono cambiate. «Immaginiamo insieme uno scenario – continua la psicoterapeuta – normalmente non consideriamo la pornografia tradimento, ma cosa accade se dall’altra parte del monitor anziché un video registrato c’è una persona che si spoglia in diretta per noi, che abbiamo scelto e di cui conosciamo il nome? Lo considereremmo tradimento?».
«Oggi si sono moltiplicate le possibilità di contattare qualcuno fuori dalla coppia», tuttavia le persone sono disposte ad ascoltare le ragioni dietro a un’infedeltà «perché le reazioni confermanti e durature sono necessarie per la salute mentale delle persone», motivo per cui una relazione extraconiugale «è una delle cause più frequenti per cui i partner chiedono l’avvio di una consulenza di coppia». Proprio questo forse è il più grande capovolgimento rispetto al passato. «È cambiato il modo in cui viene visto il tradimento – specifica Franzoni – prima in modo fatalistico come onta da celare o macchia indelebile, a fatto che può essere riletto entro la storia della coppia».
Un tempo di adulterio si moriva, soprattutto se a commetterlo era la donna. Tante opere del passato ci riportano il sentire comune. Dallo scrivano Ciampa della commedia di Luigi Pirandello “Il berretto a sonagli” che si trova “costretto” ad uccidere la moglie infedele e l’amante per non passare per «becco» a meno che la moglie dell’altro uomo non si finga pazza, in modo che la gente possa effettivamente credere che non sia stato commesso nessun adulterio, al contadino “Tarara” della sua novella “La verità” da cui prende ispirazione la commedia che «spacca la testa alla moglie con un’accetta» dopo che è scoppiato lo scandalo. Entrambi i mariti, che vengono da situazioni sociali diverse, erano a conoscenza della relazione infedele, ma decidono di agire solo quando a saperlo è tutto il vicinato, non per disperazione ma per difendere l’onore leso.
Un sentire comune che era legittimato anche dallo stato. Nel vecchio Codice penale, esistevano sia il reato d’adulterio per la moglie infedele e fino al 1981 il delitto d’onore che stabiliva uno sconto di pena per chi uccideva con il nobile scopo di difendere l’onore. Negli anni la società ha mutato la sua percezione verso il tradimento e «da quando il divorzio è una possibilità – aggiunge Franzoni – il tradimento è un fatto a fronte del quale le coppie si trovano a prendere una posizione». Non tutto però è cambiato, molte donne vengono ancora uccise, buona parte per colpa della gelosia. Secondo l’Istat 63 donne sono state uccise da un partner o un ex partner nel 2023.
Leggi il periodico di Zeta su Amore e Guerra