ChatGPT
ChatGPT a scuola: i rischi di ignorarne la natura
In pochi mesi ha destato paure e allarmismi, ma anche tanta curiosità. Una riflessione sull’impatto positivo che la nuova chatbot potrebbe avere sul mondo dell’istruzione
Dominare il linguaggio per dominare il mondo
Con decine di miliardi di dati su cui allenarsi, ChatGPT è in grado di prevedere come parliamo e pensiamo. Un controllo del linguaggio così potente, secondo Leif Weatherby, da rendere il programma una «macchina ideologica»
La scuola è pronta per ChatGpt?
La necessità di colmare il divario digitale diventerà sempre più urgente man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale basati su Internet diventeranno comuni nelle scuole e nelle università
L’intelligenza artificiale genera fake news? Sì, ma solo grazie all’uomo
L’esperimento con ChatGPT e Midjourney per analizzare come l’AI generi testi e immagini ingannevoli
ChatGPT: «Non sono in grado di violare le norme sul trattamento dei dati personali»
Abbiamo chiesto al chatbot di OpenAI che cosa pensa della decisione del Garante per la protezione dei dati personali italiano
Un romanzo in html
Il magazine letterario Clarkesworld ha chiuso la possibilità di inviare testi perché a scriverli era l’intelligenza artificiale
Biologia sintetica: sfide e prospettive
Ricreare specie estinte con tecniche in via di sviluppo è un’impresa titanica, ancora lontana dall’essere realizzata
Alternative al capitalismo neoliberista per ridurre la disuguaglianza globale
L’articolo esplora diverse alternative al capitalismo e al neoliberismo per offriree una prospettiva unica per garantire una distribuzione equa della ricchezza e del potere
L’invito di Kubrick a guardare dentro di noi
Esplorare l’oscurità, identità e verità sull’amore in “Beyond the Mask”
L’analfabetismo funzionale tra i giovani in Italia
I problemi educativi e sociali legati alla lingua italiana e la tecnologia come possibile causa e soluzione