Con la sua ambientazione fiabesca, le decorazioni, la musica, il cibo, il vino caldo e i suoni delle chiacchiere, la tradizione tedesca dei mercatini di Natale esiste da secoli.
Ogni anno in Germania vengono organizzati circa 2500-3000 mercatini di Natale, chiamati in tedesco Weihnachtsmarkt. A seconda della regione e della città, tendono a iniziare nella prima settimana di dicembre e continuano di solito fino alla fine della prima settimana di gennaio.
Speyer, un’antica città situata nello stato della Renania-Palatinato, conta oggi più di 50.000 abitanti e ospita uno dei mercatini di Natale più grandi e longevi della regione. Ciò che rende speciale il mercatino di Speyer è che offre diverse attività, come una pista di pattinaggio a rotelle, spettacoli teatrali, musica dal vivo e un mercato dove gli artigiani possono presentare i loro prodotti.
Si ritiene che la storia dei mercatini di Natale risalga al XV secolo in Germania. Ad esempio, a Dresda, città situata nella parte orientale del Paese, il mercatino di Natale fu aperto per la prima volta il 24 dicembre 1434, mentre a Norimberga si ritiene che sia stato inaugurato nel 1628. Nel corso del tempo, la popolarità di questi mercatini è cresciuta: nel 1650 c’erano circa 50 bancarelle nei mercatini di Berlino, mentre nel 1840 questo numero è salito a 600.
I mercatini di Natale sono spesso considerati un luogo di incontro e socializzazione, ma non solo. Sono anche un’opportunità per molti commercianti locali di guadagnare e rivitalizzare l’economia.
Secondo l’articolo pubblicato dalla Federal Association of German Showmen and Market Traders e.V. sui mercatini di Natale come fattore economico, quasi tutte le persone che li visitano fanno acquisti spendendo in media 31,14 euro. La maggior parte di loro lo fa per mangiare e bere, mentre il secondo articolo più comprato sono i regali di Natale. Considerando che il numero di visitatori può arrivare a 5 milioni in una sola città, come è accaduto a Colonia nel 2019, questo significa milioni di euro guadagnati dai commercianti locali.
Il ricercatore Murray Parker e il professore associato Dirk HR Spennemann della Charles Sturt University sostengono che i Weihnachtsmarkt sono ambienti a “dimensione esperienziale” che consentono di sperimentare i sensi della vista, oltre che dell’olfatto, e dell’udito, poiché sono ornati di luci, immersi in una musica di sottofondo e circondati dall’odore di salsiccia alla brace.
Anche quest’anno, come negli anni precedenti, il Mercatino di Natale nella storica città di Speyer continua ad attrarre abitanti e turisti e ospita coloro che desiderano riunirsi con amici e familiari e vivere una vera e propria celebrazione del Natale – dal punto di vista audiovisivo e olfattivo.