Più spazi verdi, percorsi pedonali, statue e fontane che tornano al bianco del marmo originario. Sono tanti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione che, anche in vista del Giubileo, stanno dando nuove vesti alla città Eterna . L’amministrazione capitolina, negli ultimi mesi, si è infatti impegnata a rendere gli spazi della città più sostenibili, valorizzando un patrimonio amato e ammirato dai turisti di tutto il mondo.
Riapertura di Piazza San Giovanni. La nuova pavimentazione richiama i disegni cosmateschi della Basilica ed è realizzata con pietre romane come il sanpietrino, la basaltina e il travertino. Sono state inserite 12 fontane a raso per generare l’effetto di nebulizzazione.
Nuova Piazza Pia. Il polo urbano è stato pensato nel segno della sostenibilità, con aree ombreggiate da alberi nella gradonata, diverse fontane e un sistema di canalizzazione dell’acqua piovana
Fontana di Trevi. Il simbolo di Roma d’ora in poi avrà accessi regolati per evitare sovraffollamento e potenziali danni: solo 400 persone alla volta, che entreranno dalla scalinata centrale e usciranno dal varco laterale .
Piazza Della Repubblica e Giardini di Dogali. Percorsi pedonali e carrabili, con nuove aree verdi e maggiore illuminazione per migliorare l’estetica e la sicurezza.
Piazza Navona. Le Fontane del Moro e del Nettuno tornano al loro colore originario, mostrando uno spettacolare colore cristallino dell’acqua.
Piazza Risorgimento. Depavimentazione in favore del calcestre, materiale granulare permeabile. Dove prima passavano le macchine è ora possibile passeggiare in sicurezza. Tutta l’illuminazione è alimentata da pannelli solari.
Palazzo Farnese e le sue due fontane con vasche di granito. La struttura di cui è stata rinnovata anche la facciata è sede dell’Ambasciata di Francia .