Braccia tese, voce ferma e un grido: “Camerata presente”. Un video di soli undici secondi in grado di totalizzare più di quattordici milioni di visualizzazioni e ventunomila commenti. Il reel pubblicato il 7 gennaio 2025 sulla pagina Instagram di ZetaLuiss ha ripreso la commemorazione dell’estrema destra italiana ad Acca Larenzia, nel quartiere Tuscolano di Roma, davanti alla sede dell’ex Movimento sociale italiano (Msi). Qui nel 1978 due ragazzi di Gioventù nazionale furono uccisi da alcuni gruppi della sinistra extraparlamentare mentre un terzo militante rimase a terra dopo gli scontri con le forze dell’ordine.
Guarda il video
Dallo studio condotto dal Luiss Data Lab, è emerso che il picco di like si è registrato tra il 20 e il 21 gennaio, quando si è tenuta la cerimonia per l’insediamento di Donald Trump come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti d’America. In quell’occasione era presente anche Elon Musk, proprietario di X, che fece proprio il saluto romano in un discorso ai sostenitori del tycoon. E solo in quella giornata la somma dei like del nostro video è arrivata a 28.088.

L’analisi del Data Lab ha preso in esame un intervallo di tempo di un mese (12 gennaio-11 febbraio) e ha estrapolato circa ottomila commenti del reel. Il dataset così ottenuto è stato separato in sezioni: la parte testuale, i like e le risposte. In questo modo è stato possibile realizzare l’User network, un grafico che consente di vedere le interazioni tra gli account permettendo di notare quelli che hanno interagito di più tanto da aver formato una community virtuale contrassegnata da un colore unico.
In un secondo momento, i commenti sono stati divisi in quindici cluster in base al topic. Alcuni si scagliano contro chi ha fatto il saluto romano ipotizzando che «si tratti di dipendenti, azionisti o fan di Elon Musk». È l’unico caso, assieme al cluster 8, in cui compare il sentimento di gioia per via dell’ironia che c’è alla base. Altri invece «esprimono disprezzo per i partecipanti, definendoli ignoranti, stupidi». In questo cluster il sentimento prevalente è la rabbia. La stessa cosa si verifica per il terzo gruppo in cui, in aggiunta, «si registra un acceso dibattito politico, con accuse reciproche tra destra e sinistra. La discussione si concentra sulla natura del saluto, se intenzionale o meno, e sul suo significato. Sono presenti anche commenti offensivi e volgari». Anche il cluster 5 non fa eccezione: molti dei commenti associano l’atto a Mussolini riferendosi a «Piazzale Loreto, luogo di esecuzioni fasciste» Mentre la canzone “Bella Ciao” viene usata come simbolo di resistenza.

Nel cluster 8, invece, domina la paura perché nei commenti si celebra «il risveglio di un passato dormiente mescolato a una certa eccitazione [da qui il sentimento di gioia] alludendo a violenze e genocidi passati con espressioni di desiderio di vendetta o di una “purificazione”. C’è inoltre un diffuso senso di catastrofe imminente». Ma ci sono anche gli utenti che «cercano di giustificare il gesto negando la sua natura fascista», quelli che «invocano violenza e morte contro i nemici percepiti», ma anche persone che «esprimono preoccupazione per l’immigrazione di massa in Europa percepita come una minaccia alla cultura e alla sicurezza nazionale».

L’elemento più esemplificativo del legame tra i due volti della nuova amministrazione americana e l’estrema destra europea si può osservare in un dato: i commenti riguardanti il presidente americano o Elon Musk hanno ricevuto un’interazione pari al 60% delle caption totali, ma rispetto al numero complessivo preso in considerazione (cinquemila), quelli riguardanti il patron di Tesla e The Donald sono il 10%. Ora l’obiettivo di Musk con il suo “Make Europe Great Again”, e il supporto al partito neonazista AFD nelle prossime elezioni tedesche, è quello di creare un movimento internazionale dove l’estrema destra del vecchio continente possa marciare unita.