Esclusiva

Febbraio 27 2025
Suor Raffaella Petrini, la prima donna a capo del Governatorato vaticano

Una svolta storica che il Pontefice aveva anticipato lo scorso 19 gennaio nel salotto televisivo di Fabio Fazio

Cresce la leadership femminile nella Chiesa. Papa Francesco, dal suo letto d’ospedale nel Policlinico Gemelli di Roma, ha impugnato la penna e impresso nero su bianco una decisione storica: nominare una donna Presidente del Governatorato del Vaticano, organo che esercita il potere esecutivo nello Stato, e della Pontificia Commissione, che si occupa di approvarne le leggi.

Si tratta di suor Raffaella Petrini, nata nella Capitale 56 anni fa, dell’ordine delle Suore Francescane dell’Eucaristia. Alle spalle un solido percorso accademico: si è laureata in Scienze politiche all’Università Luiss di Roma, in Scienze sociali alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e poi ha conseguito un master in Science of Organization Behavior alla Barney School of Business dell’Università di Hartford, nel Connecticut. Ha insegnato dottrina sociale della Chiesa, sociologia sanitaria ed economia del welfare in diverse istituzioni, tra cui l’Angelicum. Tra le tante tematiche si è anche occupata di intelligenza artificiale: ad ottobre 2024 ha guidato la delegazione vaticana al Global Standard Symposium di Nuova Delhi, un forum che, alla sua quinta edizione, ha affrontato il tema della trasformazione del futuro digitale attraverso l’innovazione tecnologica. Qui ha presentato la proposta della Santa Sede di creare un’Agenzia internazionale volta allo sviluppo di un quadro normativo sull’utilizzo pacifico dell’AI.

La religiosa continuerà a far parte dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e del Dicastero per i vescovi. Già segretaria generale del governatorato vaticano da novembre 2021, inizierà il suo nuovo incarico il 1° marzo 2025, subentrando al posto del cardinale spagnolo Fernando Vérgez Alzaga, che lascerà il posto al compimento dei suoi 80 anni.

Nonostante il Pontefice abbia più volte sottolineato i limiti dottrinali sull’ordinazione sacerdotale femminile, ha anche espresso la necessità di conferire maggiore spazio alle donne all’interno dell’istituzione religiosa. Lo scorso 13 dicembre, infatti, ha nominato suor Simona Brambilla a capo del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.

Ad affiancare Suor Petrini ci saranno due segretari generali, il monsignor Emilio Nappa, fino ad oggi alla guida del settore delle Pontificie opere missionarie e il giurista Giuseppe Puglisi-Alibrandi, finora vice-segretario generale dello stesso Governatorato, nonché primo laico a ricoprire questo ruolo.