Esclusiva

Marzo 3 2025.
 
Ultimo aggiornamento: Marzo 20 2025
Scopri il nuovo biennio 2025/2027 – Scuola di Giornalismo Luiss

Immagina di imparare il mestiere del giornalismo dai grandi protagonisti dell’informazione. Il nostro Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale ti offre un percorso formativo d’eccellenza con professionisti di primo piano come Giorgia Cardinaletti (giornalista e conduttrice Tg1); Stefano Cappellini (vicedirettore la Repubblica); Stefania Battistini (giornalista inviata TG1); Roberto Saviano (scrittore ed editorialista); Eleonora Cozzella (direttrice Il Gusto); Carlo Bonini, (vicedirettore la Repubblica); Federica Angeli (cronista di nera e giudiziaria perseguitata dalle mafie la Repubblica) e ospiti come Orhan Pamuk, (Nobel per la letteratura); Stefano Barigelli (direttore Gazzetta dello Sport); Maurizio Molinari (già direttore la Repubblica) e tanti altri.

📡 Giornalismo 4.0: tecnologia, AI e dati al servizio dell’informazione             

In redazione imparerai a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per analizzare dati e creare contenuti innovativi, a pilotare droni per reportage spettacolari e a lavorare su progetti di ricerca avanzati con partner come Luiss Data Lab, Italian Digital Media Observatory (IDMO), NewsGuard, TIM, Rai, CY4GATE e il network europeo di fact-checkers dell’European Digital Media Observatory (EDMO). Ti formerai sulle tecniche più avanzate di media literacy e contrasto alla disinformazione, diventando un giornalista pronto a navigare e dominare il futuro dell’informazione.

🎯 30 posti disponibili per il biennio 2025-2027

A fine biennio, non solo otterrai un Master di I livello, ma grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, avrai anche l’opportunità di accedere all’esame di Stato per diventare giornalista professionista. Sarai immerso in una formazione altamente specializzata, progettata per affrontare le sfide del giornalismo moderno. Potrai vivere esperienze uniche, come partecipare al Festival di Sanremo o prendere parte alle plenarie del Parlamento Europeo a Strasburgo e tante altre…

🔎 Requisiti d’accesso: 

Laurea triennale di cui al D.M 509/1999 e al D.M. 270/2004 oppure siano in possesso di una laurea specialistica ex D.M. 509/1999 o di una laurea magistrale ex D.M. 270/2004 o di una laurea vecchio ordinamento (previgente al D.M. 509/99) o titolo straniero equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici, al titolo di laurea di primo o secondo livello, e siano in possesso del titolo finale in originale (o copia conforme) degli studi universitari oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge, Diploma Supplemento, nonché della Dichiarazione di valore o attestazione di comparabilità del titolo finale universitario, rilasciata dai centri ENIC-NARIC. 

12 borse di studio disponibili 💰: Sono previste borse di studio per l’esonero totale o parziale della retta.

Cosa ti aspetta nel biennio?

✅ Praticantato giornalistico ufficiale per l’accesso all’esame di idoneità professionale. 

✅ Stage di 4-6 mesi in redazioni nazionali e internazionali: New York Times, Financial Times, The Economist, Bloomberg, Washington Post, NBC, CNBC, Rai, Sky, Mediaset, Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Messaggero, Huffington Post, Corriere della Sera, Internazionale, Domani, Gazzetta dello Sport, Pagella Politica, Radio Capital e tanti altri.      

✅ Redazione sul campo: lavorerai per “Zeta”, la testata ufficiale del Master citata da giornali e TV.  

✅ 3.000 ore (126 CFU) di formazione avanzata in scrittura, data journalism, video e radio storytelling, inchieste, interviste e tecnologie AI.

🌍 Dove lavorano i nostri laureati?

Dopo il Master, potrai unirti alla rete di professionisti che oggi scrivono, producono e dirigono per: Financial Times, New York Times, Huffington Post, la Repubblica, Corriere della Sera, Rai, Mediaset, Sky, il Messaggero, Il Sole 24 Ore, La Stampa, BBC, Gazzetta dello Sport, Radio Capital, Chora Media e molte altre testate nazionali e internazionali.  

Sono passati dai banchi della nostra scuola, ai vertici del giornalismo: Gina Nieri CdA Mediaset, Corrado Corradi direttore generale divisione stampa nazionale GEDI, Davide Ghiglione producer BBC News, Grazia Graziadei vicedirettrice del TG1, Francesca Sforza Caporedattrice La Stampa, Alberto Matano giornalista e conduttore Rai, Paola Rivetta giornalista e conduttrice TG5, Maria Elena Vincenzi giornalista la Repubblica, Serena Danna vicedirettrice Open, Emiliano Fittipaldi direttore Domani, Mario Sensini redattore Corriere della Sera, Andrea Sarubbi giornalista TV200, Lorenzo Salvia giornalista Corriere della Sera, Giuliana Ricozzi Financial Times, Nanni Sofia Il Messaggero, Francesco Pietrella Gazzetta dello Sport, Lidia Sirna comunicazione digitale Leonardo, Anna Paola Ricci Tg1 Rai.

📌 Avrai l’opportunità di confrontarti ed incontrare personalità come Maria Grazia Murru Associated Press, Maurizio Caprara, ex consigliere del Presidente Napolitano e editorialista Corriere della Sera, Federico Fubini, vicedirettore Corriere della Sera, Alessandro Speciale Bloomberg, Giovanni Grasso, consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, Quirinale, Marianna Bruschi capo Digital newsroom SkyTg24, Francesco Saverio Intorcia caporedattore sport la Repubblica, Alessandra Mauro direttrice Contrasto,  Claudio Lavanga corrispondente NBC News Roma, Davide Ghiglione producer BBC News.

Parteciperai ai nostri seminari con Oleksandra Drik, coordinatrice per le Libertà Civili in Ucraina e Nobel per la Pace, Stefano Barigelli, direttore Gazzetta dello Sport, Stefano Costantini capo comunicazione del sindaco di Roma Gualtieri, Mara Carfagna ex ministra, Paolo Gentiloni, ex Commissario europeo per l’Economia, Alberto Barachini sottosegretario della Presidenza del Consiglio, Marco Minniti presidente della fondazione Leonardo Med-Or, Marco Tronchetti Provera amministratore delegato di Pirelli, il generale Giuseppe Governale già comandante del ROS e Direttore della DIA, Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione, : e tanti altri…

🎤 Incontrerai i direttori delle più importanti testate, tra cui Giuseppe De Bellis direttore di SkyTg24, Mario Calabresi direttore Chora Media, Edoardo Buffoni direttore Radio Capital, Enrico Mentana direttore Tg LA7, Massimo Russo direttore di Hearst Europa ed Esquire Italia, Agnese Pini direttrice Quotidiano Nazionale, Luciano Fontana direttore Corriere della Sera, Francesco Giambrone Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Emanuele Bevilacqua direttore editoriale Fortune, Bill Emmott ex direttore The Economist e Alberto Barbera direttore della Mostra del Cinema di Venezia. 

Avrete l’opportunità di confrontarvi con importanti personaggi come Filippo Sensi senatore ed ex portavoce del Presidente del Consiglio dei ministri, Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei Deputati, Luciana Castellina, fondatrice Il Manifesto, Gianni Letta ex Segretario del Consiglio dei Ministri, Paolo Sorrentino e Giuseppe Tornatore, registi Premio Oscar, Paola Antonelli curatrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa a New York, Vittoria Colizza scienziata del prestigioso INSERM, Diego Piacentini, già vice presidente di Amazon e Apple e Hermano Igo Krebs direttore del Dipartimento robotica del MIT Massachusetts Institute of Technology a Boston.

🌍 Tra i docenti e ospiti di livello internazionaleJeremy Caplan direttore scuola di giornalismo CUNY New York, Amy Kazmin, corrispondente Financial Time Roma, Sree Sreenivasan guru digitale e CEO di Digimentors Group, Vera Jourova, ex vicepresidente della Commissione europea, Giuseppe Italiano docente di computer science, Linda Bernstein Digital Trainer Long Island University, Elena Musi Senior Lecturer in Communication e Media dell’Università di Liverpool, Francesco Marconi Columbia University e Mark Hansen, Columbia University, Seyda Canepa, NTV e CNBC-e in Medio Oriente e in Asia.

Il Master collabora stabilmente con il ministero degli Esteri, ministero della Difesa, ministero dell’Istruzione e del Merito, Harvard University, Università di Tartu, Univerisity of Liverpool, Ca’ Foscari, Princeton University, University of Cambridge, Vertice Interforze della Difesa dell’Esercito Italiano, nonché con sedi diplomatiche straniere in Italia (Ucraina, Francia, Germania, Estonia, Giappone, UK, Canada, USA, Polonia, Lituania, Estonia, Lettonia e altri), IPSOS Italia, StratCom italiani ed europei, Google, Istat, Meta.

Saremo felici di averti con noi nel prossimo biennio!

📞 Contattaci per maggiori informazioni