I dati del carcere duro
L’analisi del sistema carcerario del 41bis attraverso numeri e grafici
«Rimangono pochi giorni per salvare Cospito», parla la dottoressa del carcere di Sassari
Portare avanti uno sciopero della fame è logorante e le motivazioni che muovono le persone a intraprenderlo possono essere diverse, come spiega il segretario radicale Maurizio Turco
Caso Cospito e 41 bis: cosa è successo finora
Dopo più di 100 giorni senza alimentarsi, Alfredo Cospito è in attesa di una revoca del regime carcerario a cui è sottoposto e i movimenti anarchici protestano in suo sostegno
Le vite a metà del conflitto congelato in Kosovo
Nell’ultimo periodo l’area di confine con la Serbia ha conosciuto nuovi momenti di tensione. Per la maggior parte degli esperti, però, il rischio di una nuova guerra è da escludere
Energia • Zeta Numero 1 | Gennaio 2023
Il nuovo numero del periodico di Zeta è dedicato al tema Energia. La sua attualità si esprime nella sua mancanza, in Ucraina, dove le persone vivono il buio e le assenze delle comodità che da essa derivano a cui siamo abituati. Anche in Italia, con il dibattito sul rigassificatore di Piombino l’energia è tornata a far parlare di sé. Ma, in realtà, è l’energia dell’amore e del suo atto che muove il mondo. Alla carica della danza e delle stelle gli uomini e le donne attingono per conforto e per trovare la forza di continuare a far muovere il mondo
«Distruzione e sofferenza a Kiev»
La furia distruttiva della guerra nelle parole di grandi scrittori
«Una storia di giustizia e di ingiustizie», il primo romanzo di Tiziana Maiolo
L’ex presidente della commissione giustizia ha presentato la sua prima opera di narrativa con un evento a Montecitorio
Tg Zeta – edizione del 26 gennaio 2023
Una palestra della legalità a san Basilio, la storia di due cicliste fuggite dall’Afghanistan, una maratona speciale e molto altro nella nuova edizione del nostro telegiornale
«Momento storico, ma non basta: la mafia si combatte con la cultura»
L’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando commenta gli eventi di oggi: «È un’affermazione della legalità e una risposta dello Stato ad una organizzazione che ha condizionato la vita della nostra regione per anni»
«Sono migliaia i brasiliani che vivono in una realtà distorta»
Due professionisti dell’informazione brasiliana spiegano cosa ha portato ai fatti domenica 8 gennaio ed evidenziano i legami dei bolsonaristi con l’estrema destra americana