Viaggiare per chi ha una malattia invisibile è diventato impossibile
Chi convive con queste patologie affronta ostacoli ignorati da molti: assistenza negata, strutture inadatte e un sistema che non riconosce i bisogni di tutti
La rotta del cuore, quando l’amore nasce tra le onde
Joanna Lukaszewicz, pianista polacca, lascia una cattedra a Danzica per imbarcarsi su una nave da crociera
Un’estate tra le righe, consigli di lettura
Sole, mare e relax: gli elementi perfetti per immergersi in nuove storie da divorare. Cinque libri da non perdere e da mettere in valigia
Cuba, dottori senza confini
Nella prima puntata del podcast “Ma la sanità?” parliamo delle liste d’attesa e dei medici obiettori, ma anche di esempi positivi, come la diplomazia medica cubana
L’anima del violino narrata da chi lo costruisce
Il liutaio Matteo Lo Presti racconta come, da legni segnati dal tempo, nascano strumenti unici capaci di trasformare la sofferenza in bellezza
Le parole che definiscono il mondo tra diritti e storia
Nel suo nuovo saggio, Marcello Flores esplora il significato di termini come apartheid, genocidio e sionismo
“Sekkei”, i mobili di carta che sfidano ogni pregiudizio
Un’idea visionaria nata a Pomezia trasforma un materiale inaspettato in oggetti d’uso quotidiano, con un occhio attento all’ambiente e al sociale
“Perduto è questo mare”, un libro tra memoria e assenza
Elisabetta Rasy dedica il suo nuovo romanzo al rapporto padre-figlia e rientra nella cinquina del “Premio Strega 2025”
Una libreria romana nascosta tra gli affreschi del ‘600
Piero Piperno – direttore di “Spazio Sette” – racconta il successo, le sfide e i segreti del suo bookshop
Fischia il vento dei partigiani
La Resistenza attraverso i suoi brani più famosi. Non solo dolore, ma anche speranza e lotta per la libertà. Un traguardo conquistato da armi e canzoni