Cultura e spettacoli
Le Nuove Proposte di Sanremo nell’anno del festival senza pubblico
C’è chi poteva diventare calciatore. Chi canta l’assenza di un padre. Nell’Ariston svuotato dal Covid, le Nuove Proposte della musica italiana che verrà
Ferlinghetti, l’editore visionario (e spesso incompreso) della Beat Generation
Si è spenta a 101 anni una delle personalità più ribelli e lungimiranti del Novecento. Scrittore, poeta, traduttore, autore radiofonico e, soprattutto, editore. Ne abbiamo parlato con Emanuele Bevilacqua e Alessandro Manca
Cinecittà Si Mostra, riapre la fabbrica dei sogni
Con il ritorno del Lazio in zona gialla, riaprono i cancelli della città del cinema. I visitatori potranno immergersi nei loro film del cuore, passeggiando tra gli oggetti di scena, città in polistirolo e mostre fotografiche e audiovisive.
Cosa ci insegna “The Hater”
Il potere della suggestione e della manipolazione raccontati tramite la storia di Thomasz, un ragazzo di Varsavia che nella sua solitudine trova rifugio negli angoli più bui del web
RADICI. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Il racconto per immagini del viaggio di Josef Koudelka nel Mediterraneo, in mostra fino al 16 maggio al Museo dell’Ara Pacis di Roma
Il noir e le sue trasposizioni
Il commissario Ricciardi è solo l’ultimo dei personaggi creati dalla penna di Maurizio De Giovanni, protagonista del noir italiano, un genere che non smette di appassionare il pubblico
«Non era solo l’autore di Tex. Era Tex». Gianni Bono e Sergio Cofferati ricordano Gianluigi Bonelli
Il 12 gennaio 2001 moriva il celebre editore. Nel 1948 creò un personaggio che avrebbe appassionato intere generazioni. L’intervista allo storico e studioso del fumetto e all’ex segretario generale della CGIL
Letteratura: nel 2021 la scadenza dei copyright di due pesi massimi
George Orwell e Cesare Pavese sono morti 70 anni fa, nel 1950, con il nuovo anno scadono i diritti sulle loro opere detenuti in Italia rispettivamente da Mondadori ed Einaudi, è già corsa alla pubblicazione
Hollywood trema, c’era una volta il cinema nelle sale
La pandemia ha dimezzato gli incassi dell’industria del cinema. Solo Netflix non ha risentito della crisi. Le grandi major cercano soluzioni e guardano alle piattaforme di streaming
Addio a le Carré, maestro delle spy story su carta
È morto a 89 anni il padre dei romanzi di spie (e di tanti giallisti d’oggi). Agente segreto nella guerra fredda, creò libri memorabili come «La talpa» e «La tamburina»