11 Marzo 2025
11 Marzo 2025

L’arte del nudo e la sfida all’algoritmo

«Il problema non è il nudo in sé, ma la nostra percezione» spiega il fotografo Giovanni Vanacore a Zeta

Lisa Duso

7 Marzo 2025
7 Marzo 2025

Caravaggio 2025: «Una mostra epocale»

La nuova esposizione a Palazzo Barberini a Roma comprende ventiquattro capolavori, più l’unico dipinto murale dell’artista seicentesco. È visitabile dal 7 marzo al 6 luglio

Giulia Tommasi

24 Febbraio 2025
24 Febbraio 2025

Speciale Caravaggio. Il realismo onirico del «pittore valent’huomo»

Colloquio con il grande storico dell’arte Claudio Strinati tra passato e presente

Giulia Tommasi

9 Febbraio 2025
9 Febbraio 2025

“Le parole contano” ancora

Claudio Corrivetti racconta il processo creativo dietro la sua idea di dare nuova vita ai quotidiani letti per trasformarli in poster colorati ed evocativi

Giulia Rugolo

2 Febbraio 2025
2 Febbraio 2025

Dai baffi neri ai Chupa Chups: la mostra su Salvador Dalí

Roma ospita un’esposizione sul maestro spagnolo del surrealismo al Museo Storico della Fanteria, dal 25 gennaio al 27 luglio 2025

Giulia Rugolo

31 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025

Il quadro del mercatino è un Modigliani originale. «Non mi piaceva, ma mi ero insospettito»

Quindici anni per avere la conferma: l’opera acquistata a Le Mans per «qualche migliaio di euro» è stata dipinta dal pittore livornese

Lorenzo Pace

19 Dicembre 2024
19 Dicembre 2024

Scoprire il Futurismo alla Galleria Nazionale di Arte Moderna

Allo Gnam 350 opere tra quadri, sculture e progetti per capire la prima avanguardia italiana. Tra quadri, automobili e manifesti

Alessandro Imperiali

17 Dicembre 2024
17 Dicembre 2024

“Futurismo? Un inno alla scomodità”, parla Marinetti

Da Marinetti a Benedetta Cappa al ruolo delle donne all’interno dell’avanguardia passando per “Uccidere il chiaro di Luna”. Cosa è stato il futurismo

Alessandro Imperiali

17 Dicembre 2024
17 Dicembre 2024

“Dipingere il sogno” dentro la bottega Bordi

Il maestro Antonio Forcellino, uno dei più grandi restauratori italiani, presenta il suo nuovo libro all’interno di uno storico negozio di belle arti

Giulia Rugolo

16 Aprile 2024
16 Aprile 2024

Uno e tutto, l’arte diventa ambiente

La mostra Ambienti 1956-2010. Enviroments by Women Artists II rappresenta il secondo capitolo di Inside Other Spaces. Enviroments by Women Artists

Alessandro Villari

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori