disinformazione
La guerra mondiale delle fake news, dal Covid-19 all’Ucraina
Alla Luiss il forum di IDMO, Global Information War, in cui esperti internazionali hanno parlato di come portare avanti la lotta alla disinformazione
Che cos’è “Zeta Check”?
Zeta Check ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disinformazione attraverso un’attività di fact-checking delle principali notizie e contenuti presenti online in Italia
Un trust europeo per tagliare i fondi a chi fa disinformazione
Le principali aziende tech rafforzano l’impegno nel combattere le fake news
La propaganda di Mosca accusa Italia e Occidente di discriminare i russi
La presunta “russofobia” si conferma tra le prime narrazioni di disinformazione persistenti della Russia. Medvedev: “Odio gli occidentali, farò di tutto per farli sparire”
«Combatto la disinformazione cinese su Tik Tok»
La campagna di fake news portata avanti dalle istituzioni e dai media statali del partito comunista coinvolge anche i profili Instagram e Tik Tok di finti influencer
Le fake news sull’Ucraina spopolano su Twitter
L’analisi della TIM Data Room analizza le principali fake news diffuse in Europa con oggetto il conflitto russo-ucraino e identifica e studia quelle che sono arrivate ad essere diffuse e discusse in territorio italiano
La rete del Cremlino
Legion, Zarya e Killnet, gli hacker russi che hanno dichiarato guerra all’Italia
«Tornerò in Ucraina con tutto il vostro supporto»
La vice-ministra degli Esteri Emine Dzhaparova ha incontrato i praticanti della scuola di giornalismo Luiss
La disinformazione ai tempi di Telegram. Una ricerca EDMO
L’invasione russa e la pandemia hanno alcuni punti in comune per quanto riguarda la narritiva disinformativa
«La disinformazione è da sempre una componente della guerra»
Il caos delle notizie false sul conflitto russo-ucraino colpisce il web e i social network. Il commento del prof. Giuseppe Italiano