I sonnambuli
Le storie di Mario, Alessandro e Arek che, con passione e sacrificio, svolgono le proprie occupazioni di notte
Tg Zeta – edizione del 9 giugno 2022
Il referendum sulla giustizia, l’esercitazione Mare Aperto, le origini delle manifestazioni per i diritti della comunità LGBTQ+ e tante altre notizie nella nuova edizione del nostro telegiornale
Tg Zeta – edizione del 31 maggio 2022
Lo sciopero dei sindacati per la scuola, i dinosauri a Roma, l’arazzo di Raffaello e tante altre notizie nella nuova edizione del nostro telegiornale
Tg Zeta – edizione del 26 maggio 2022
Gli ultimi aggiornamenti dalla guerra in Ucraina, le nuove edizioni del Salone del Libro di Torino e del Festival di Cannes, la finale di Conference League e tante altre notizie nella nuova edizione del nostro Tg
Giornale radio del 24 maggio
Il processo per crimini di guerra al soldato russo, l’arrivo in Italia del vaiolo delle scimmie, la rivoluzione femminista del Festival di Cannes, gli aggiornamenti dal Giro d’Italia e tanto altro in questa edizione del giornale radio di Zeta
Tg Zeta- edizione 19 maggio 2022
La possibile espansione della Nato e la sconfitta di Azovstal, Enrico Letta e Giorgia Meloni alla Luiss, il Gran Carnevale in costiera amalfitana e tante altre notizie nella nuova edizione del nostro TG
Cibo, vestiti e sacchi per cadaveri: spedizione dall’Italia per l’Ucraina
La missione umanitaria in Ucraina organizzata dalla onlus Children in crisis per portare aiuti ai bambini di tre orfanotrofi.
Gli occhi dei senza colpa
Gli orfani ucraini sono più di centomila ma aumenteranno con la guerra. Attraverso il loro volto si legge l’amara innocenza di chi ha perso il proprio futuro
L’arte globale di Serge Clottey
Scultore, fotografo e performer, l’artista ghanese ha presentato la sua installazione realizzata con materiali di scarto provenienti dal suo paese alla Luiss
Corpo • Zeta Numero 3 | Aprile 2022
Il nuovo numero del periodico di Zeta è incentrato sul Corpo, luogo dell’identità. Martoriato nelle guerre, esaltato nell’arte, la sua rappresentazione avviene attraverso linguaggi e modalità diverse. Popola il cinema e i social. Negli anni è stato usato come mezzo di riappropriazione degli spazi fisici e sociali, un modo per dichiarare la propria esistenza e appartenenza. Nello sforzo ginnico l’affermazione di un principio di inclusività. In chiusura la guida di Zeta sulla rappresentazione, negli anni, dei corpi femminili