ciclismo
Questa sono io e io sono così
Antonella Bellutti, oro nel ciclismo ad Atlanta 1996 e Sydney 2000 (corsa a punti e inseguimento), si candida alla presidenza del Coni. Sfiderà Giovanni Malagò, che ricopre il ruolo dal 2013
«Due ori gagliardi, a modo mio». Le imprese di Sante Gaiardoni
Nel 1960, ai Giochi di Roma, il veneto vinse due titoli nel ciclismo su pista. La storia delle sue vittorie, dalle campagne della Pianura Padana al velodromo olimpico, dove sfoggiò classe e potenza
Non c’è diversità nell’essere campioni
Di fronte alla fatica e ai sacrifici sono tutti atleti. La medaglia d’oro conquistata su una handbike non vale meno dell’impresa olimpica di un normodotato. L’intervista a Fabrizio Di Somma, tecnico e anima del Ciclismo Paralimpico
Il Gavia di Massignan compie sessant’anni. «Quella volta che staccai Gaul»
L’ex ciclista, oggi ottantatreenne, fu il primo a transitare in vetta alla mitica montagna. Era l’8 giugno del 1960. Quel giorno solo la sfortuna gli negò un’impresa leggendaria
Un nonno in giallo: la leggenda di Gino Bartali
Vent’anni fa la morte di un grande campione dello sport italiano. Il mito di Gino Bartali raccontato da Gioia, sua nipote
Ri-partire: lo sport dopo le due guerre mondiali
I miti, le novità, i campioni e i simboli che hanno scandito gli anni della ripresa, con un occhio al presente
L’infinita fuga di Marco
Il 13 gennaio 2020 Marco Pantani avrebbe compiuto cinquant’anni. A sedici anni dalla sua morte, il “Pirata” è rimasto nel cuore degli appassionati.