libri
Quando i libri diventano tendenza su TikTok
Il fenomeno dei trend racchiusi nell’hashtag #booktok passa dal parlare di libri a riprodurre scene specifiche. Chi coinvolge? Soprattutto la Gen Z
Il futuro del libro in Francia e in Italia
La prima edizione di Farnese à la page ha analizzato le mutazioni nel mondo dell’editoria, prima e dopo la pandemia, nei due paesi
Il fascino contradditorio del gangster
Antonio Monda presenta al Maxxi il suo romanzo “Il numero è nulla”, nono volume della decalogia Mondadori dedicata a New York
Nei libri non c’è solo la mitologia dell’antica Grecia
I romanzi basati su miti e leggende si ispirano soprattutto alla tradizione ellenica, ma si stanno diffondendo anche altre culture
Un romanzo in html
Il magazine letterario Clarkesworld ha chiuso la possibilità di inviare testi perché a scriverli era l’intelligenza artificiale
La bolla del Booktok: «sui social i libri sono trattati come soprammobili»
Il nuovo trend è quello di smascherare le pubblicità ingannevoli degli influencer e in Italia ha aperto una discussione nella più grande comunità di lettori online
«La vita intima» di Ammaniti e la liberazione dall’apparenza
Lo scrittore romano torna dopo otto anni dal suo ultimo romanzo con una storia sul rapporto tra una donna e la sua identità
L’amore non è bello se non è assassino
Le storie d’amore preferite dai lettori sono quelle con la dinamica enemies to lovers, in cui i personaggi all’inizio si odiano
Un altrove nostalgico meravigliosamente “disordinato”
All’Antica Libreria Cascianelli di Roma, libri antichi invadono un’ex sartoria ecclesiastica del XIX secolo, mentre un passaggio segreto nasconde una camera delle meraviglie
«C’era una volta» a Sanremo
Espressione della cultura popolare da oltre 70 anni le canzoni del Festival spesso racchiudono riferimenti alle fiabe, facendo da raccordo tra sacro e profano