Esclusiva

Giugno 30 2025.
 
Ultimo aggiornamento: Luglio 1 2025
«Accettarsi e lavorare su di sé»: il successo dei BL

Il genere Boys’ Love si sta sempre di più diffondendo in Italia, come fumetto, drama o libro

«Il fatto che ci sia sempre un secondo messaggio oltre alla storia d’amore è un fattore che aiuta ad apprezzare di più il genere: il successo dei BL è dovuto anche ai temi che trattano, molto spesso si parla di accettare la propria identità, lavorare su sé stessi e affrontare tutte le incomprensioni e tutti i problemi che possono capitare nella vita»: così Melania, co-creatrice di The Casual BL Podcast insieme, cerca di spiegare l’affermazione in Italia dei Boys’ Love, una tipologia di storia in cui la relazione romantica è tra due uomini.

Nel podcast Mel tratta di questo genere, in particolare lei si occupa di approfondire i drama girati con questa premessa che «hanno fatto un grande boom dopo la pandemia». Per lei, è «molto spesso la chimica tra gli attori che prende anche di più rispetto ad altre tipologie di serie. Credo che uno dei fattori principali è il fatto di non avere una persona che rappresenta il sesso femminile nella relazione romantica, questo potrebbe portare ad apprezzare di più la storia perché non arrivi a immaginarti al posto della protagonista come invece potrebbe accadere in altri casi».

Non è un genere che si è sviluppato solo in formato audiovisivo, in Italia è arrivato anche in cartaceo. Sempre più sono gli editori, come MagicPress, J-Pop e Jundo, che aggiungono ai loro cataloghi questo genere di titoli. Mary, che per The Casual BL Podcast si occupa di recensire manga e manhwa (fumetti coreani) con questa trama, commenta: «C’è stata un’evoluzione, prima c’erano i manga BL e poi si è passati ai manhwa, che hanno iniziato a spopolare grazie a BJ Alex di Mingwa. Killer Stalking forse è stato il manhwa che ha portato al successo il genere e incentivato la traduzione di questi titoli anche qui in Italia». Non divergono solo per il Paese di origine, «a livello grafico c’è molta differenza: se i manga erano in bianco e nero, con le webtoon e i manhwa passiamo al colore e a illustrazioni molto definite nei dettagli».

Con Mary c’è Giusy, anche lei si occupa di tutto il cartaceo legato ai BL per il podcast, ed entrambe concordano che uno dei motivi del successo di queste storie d’amore possa essere «perché trattano di temi quotidiani e molto introspettivi».

Grandi editori hanno deciso di partecipare all’espansione del genere. Mondadori ha pubblicato nella collana Oscar i danmei, storie d’amore tra personaggi maschili originarie dalla Cina creato da e per un pubblico femminile, e ha inaugurato un nuovo progetto editoriale dedicato ai BL in forma di novel (romanzi con illustrazioni), pubblicando come primi due titoli Semantic Error di J. Soori e My Beautiful Man (Utsukushii Kare) di Nagira Yuu.

Eliana, che gestisce l’account Instagram @forbiddenfruit_2.0 su cui parla di manga BL, ha espresso il desiderio di «avere più possibilità di incontrare le autrici» durante IL FENOMENO BL: UN SUCCESSO CROSSMEDIALE INTERNAZIONALE, un panel dedicato al genere al Comicon di Napoli. La diffusione e affermazione di questi titoli potrebbe spingere gli editori a invitare in Italia più creatrici di questo genere di opere. «Mi piacerebbe che diffondendosi di più, la gente si debba vergognare di meno dell’entrare in fumetteria e acquistare i volumi» è la sua speranza per il futuro da appassionata del genere.