11 Aprile 2025
11 Aprile 2025

Rosalba Castelletti racconta la verità «dal lato sbagliato»

La corrispondente di Repubblica a Mosca spiega le difficoltà di riportare notizie in stati ostili in guerra fra loro

Andrea Iazzetta

15 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023

Il romanzo del delitto

Il racconto dei media e le reazioni sui social del femminicidio di Giulia Cecchettin. Il delitto ripreso anche dalla stampa estera.

Chiara Boletti

10 Marzo 2023
10 Marzo 2023

«Il futuro dei media passa attraverso l’oggettività»

Per David Greenberg, professore di media studies alla Rutgers University del New Jersey, i prossimi anni segneranno il destino del giornalismo

Lorenzo Sangermano

23 Febbraio 2023
23 Febbraio 2023

Un anno di trend mediatici sulla guerra in Ucraina

I modi e i numeri della discussione sul conflitto provocato dall’aggressione russa sono mutati costantemente dallo scorso 24 febbraio

Yamila Ammirata

23 Febbraio 2023
23 Febbraio 2023

One year of media trends on the war in Ukraine

The ways and numbers of the discussion on the conflict provoked by the Russian aggression have constantly changed since February 24 of last year

Yamila Ammirata

21 Maggio 2024
21 Maggio 2024

Startups and artists in Machine

IRCAM, on October 10th and 11th hosted in Paris the Demo Days, two live and in person days organized by MediaFutures

Elisabetta Panico

17 Maggio 2022
17 Maggio 2022

Quando RuPaul sfida la morte

In occasione della giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, all’ambasciata britannica di Roma si è svolto l’evento “Media e discriminazione LGBT+: UK e Italia a confronto”

Lorenzo Sangermano

13 Aprile 2022
13 Aprile 2022

The Italian citizen attitude towards information – IPSOS Research

Aiming in understanding the effectiveness of information towards Italy’s population. Media and Fake news

Caterina Di Terlizzi

2 Marzo 2022
2 Marzo 2022

«La censura non sconfigge la disinformazione»

L’European Federation of Journalists non è d’accordo con la decisone dell’Unione Europea di oscurare i media russi RT e Sputnik

Antonio Cefalù

28 Febbraio 2022
28 Febbraio 2022

«La guerra ci ha ricordato la potenza della televisione»

Cosa ci insegna l’invasione russa sul mondo dell’informazione? Ne abbiamo discusso con i giornalisti che hanno presentato “Alle mie spalle”, il nuovo libro di Filippo Nanni, alla LUISS Guido Carli

Antonio Cefalù

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori