Esclusiva

Gennaio 29 2025
Roma si prepara ad un altro Capodanno

Mercoledì 29 gennaio inizia l’anno del Serpente di Legno e la comunità di Roma si sta preparando ai festeggiamenti

Anche Roma, come quasi 2 miliardi di persone nel mondo, si prepara a celebrare il Capodanno Lunisolare 2025, conosciuto in Occidente come Capodanno cinese. Sarà in particolare il quartiere Esquilino ad animarsi e tingersi di rosso e oro nelle prossime settimane. Mercoledì 29 gennaio entreremo nell’anno del “Serpente di Legno”, ma i festeggiamenti entreranno nel vivo tra venerdì 7 e domenica 9 febbraio con spettacoli, danze e gastronomia tipica. 

Cos’è il Capodanno Cinese

Anche se l’antico calendario lunisolare è stato abolito in Cina a partire dal 1912, la data che segna l’inizio del nuovo anno nel sistema tradizionale resta una delle feste più sentite in tutto l’Estremo Oriente. Chiamarlo “Capodanno Cinese” è riduttivo: il 29 gennaio sarà un’occasione di gioia anche in Corea, Mongolia, Singapore, Malaysia, Nepal, Bhutan, Giappone e Vietnam, dove prende il nome di Tet Nguyen Dan. A differenza di quello che segue il calendario gregoriano, questo Capodanno non ricorre sempre lo stesso giorno. I mesi iniziano sempre con una luna nuova, perciò l’inizio del primo mese può cambiare di circa 29 giorni. 

L’anno del Serpente

Anche l’astrologia cinese, come quella occidentale, si basa su 12 segni zodiacali: animali che rappresentano le partizioni del cielo e dettano lo scorrere del tempo. Secondo una leggenda, il Buddha, sentendo che stava per terminare la sua vita terrena, chiamò a sé tutti gli animali, ma soltanto dodici risposero alla sua chiamata. In ordine furono: il topo, il bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. Ore, giorni, mesi e anni sono divisi in cicli di dodici a partire proprio dal topo. 

Mercoledì 29 gennaio inizia un nuovo anno del Serpente, ma non solo. Insieme alle creature dello zodiaco, il tempo è diviso anche secondo i cinque elementi naturali della tradizione cinese: Legno, Terra, Fuoco, Metallo, Acqua si alternano ogni due anni. Il prossimo sarà, quindi, un anno del Serpente di Legno. Si preannunciano grandi cose per chi verrà al mondo in questo nuovo anno. Secondo l’astrologia cinese, infatti, i nati sotto questo segno sono dotati di grande saggezza, pazienza e perseveranza, ma anche creatività, empatia e intuizione. 

Gli appuntamenti a Roma

La grande e attiva comunità cinese che vive nella capitale si ritroverà in Piazza Vittorio Emanuele II, che diventerà il luogo ideale anche per gli esterni per conoscere in prima persona una cultura millenaria. I festeggiamenti sono organizzati da molte associazioni di commercianti e cittadini cinesi e non manca il patrocinio dell’ambasciata della Cina in Italia. 

Già da venerdì 7 febbraio, dalle 9 alle 22, i visitatori potranno perdersi in un percorso tra arte, tradizioni e gastronomia, grazie agli stand che offriranno prodotti tipici e specialità culinarie di varie regioni. 

Sabato 8 febbraio sarà il giorno della grande festa. Particolarmente suggestiva è la Festa delle Lanterne, che si terrà dalle 18 alle 19 e durante la quale centinaia di lanterne rosse si alzeranno al cielo illuminando Piazza Vittorio. 

Il momento più atteso e scenografico, però, arriverà domenica 9 febbraio a partire dalle 10 del mattino. Accompagnati dal suono ritmico dei tamburi, i grandi draghi di cartapesta sfileranno tra le vie dell’Esquilino, mentre le danze del leone porterà con sé un augurio di prosperità e fortuna per il nuovo anno.