Il film Nickel Boys del regista RaMell Ross è l’adattamento cinematografico dell’acclamato romanzo I ragazzi della Nickel scritto da Colson Whitehead, vincitore nel 2020 del premio Pulitzer. Il lungometraggio è candidato agli Oscar in due categorie: Miglior Film e Migliore Sceneggiatura non originale. La pellicola offre un ritratto intenso e originale delle ingiustizie razziali nell’America degli anni Sessanta. In Italia, Nickel Boys è stato presentato come film d’apertura del festival cinematografico “Alice nella città” ed è disponibile a partire dal 27 febbraio su Prime Video.
I protagonisti
È un film che cattura lo spettatore dalle prime scene. Nickel Boys racconta la storia di Elwood Curtis (Ethan Herisse), un giovane ragazzo afroamericano ingiustamente condannato e costretto a scontare la pena nel riformatorio della Nickel Academy. Maltrattamenti, punizioni e segregazione sono all’ordine del giorno nel penitenziario minorile. Le dure condizioni a cui il protagonista è sottoposto, lo spingono a stringere una forte amicizia con Turner (Brandon Wilson), grazie al quale riesce ad affrontare le ingiustizie del sistema oppressivo della Nickel Academy.
Le riprese in soggettiva
Il tratto caratterizzante di questo film è la ripresa. Il film, unico nel suo genere è stato girato per intero in soggettiva, alternando i punti di vista di Elwood e Turner. Per ottenere questo effetto, il regista RaMell Ross ha utilizzato una tecnica visiva chiamata POV, Point of View. Le riprese in soggettiva permettono allo spettatore di entrare nella mente dei protagonisti, viverne le paure e le speranze ed aggiunge realismo alla narrazione.
Il cast e riconoscimenti
Il film vanta oltre ai protagonisti, Ethan Herisse e Brandon Wilson, un cast d’eccezione tra cui spiccano Aunjanue Ellis-Taylor, nel ruolo della nonna di Elwoode, e Hamish Linklater, come amministratore corrotto della scuola. Il film ha debuttato al Telluride Film Festival suscitando gli elogi dalla critica e ha aperto il sessantaduesimo New York Film Festival. È stato inserito tra i migliori film dell’anno dall’American Film Institute e ha ottenuto nomination ai Golden Globe, ai BAFTA e agli Oscar 2025.
Significato politico e sociale
La pellicola è un potente atto d’accusa verso il razzismo. Ambientato negli anni Sessanta, Nickel Boys, tratta temi ancora attuali nella società statunitense. Le riprese, la fotografia e anche i dialoghi enfatizzano il tema dell’ingiustizia, coinvolgendo lo spettatore in un parallelismo reale e attuale. Nickel Boys è un film di denuncia che vuole stimolare una riflessione profonda sulle contraddizioni del sistema. La pellicola ricorda, senza fronzoli, che la lotta per i diritti civili è ancora lunga e che le discriminazioni razziali sono ancora oggi presenti nella società.