Esclusiva

Giugno 3 2025
2 giugno: Roma in festa tra parata, bandiere e fanfare

La tradizionale parata ha animato le vie del centro città. Presenti tutte le autorità civili e militari

Una città tricolore. È la cartolina di Roma che ha celebrato la Festa della Repubblica, sotto un sole da piena estate. «Settantanove anni or sono, il popolo italiano decretava, con il suo voto, la nascita della Repubblica, al culmine di un lungo percorso iniziato con la guerra di Liberazione», ha detto il Presidente Sergio Mattarella.

2 giugno: Roma in festa tra parata, bandiere e fanfare
Foto di: Isabella Di Natale

Migliaia i presenti lungo il percorso, divisi tra via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia e il Colosseo. Alcuni sono cittadini che ogni anno arrivano per godersi la tradizionale parata militare, complice un lungo ponte di inizio estate. Tanti anche i turisti stranieri, curiosi da capire il significato di questa “allegra manifestazione”, come la definisce un gruppo di tedeschi.

2 giugno: Roma in festa tra parata, bandiere e fanfare
Foto di: Isabella Di Natale

Festeggiamenti ma anche rispetto e solennità. Il 2 giugno è l’occasione per i più piccoli per imparare il valore del ricordo. Bandierine tra le mani, dalle tribune hanno ammirato col naso all’insù il sorvolo delle Frecce Tricolori.

«Siamo un popolo fiero, capace di rialzarsi dopo le prove più dure, tenendo saldi i valori della libertà, dell’unità e dell’identità nazionale» – ha detto la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni – Essere italiani vuol dire appartenere a qualcosa di grande, che va difeso, amato, trasmesso».

2 giugno: Roma in festa tra parata, bandiere e fanfare

A cantare l’inno di Mameli è stata Arisa, in total black, sul palco allestito davanti alla tribuna autorità. Poi la sfilata dei sindaci di tutta Italia, i passaggi dei reparti militari, il passo deciso dei Bersaglieri e gli squilli delle fanfare. Tra i cavalli del Quarto Reggimento dei Carabinieri compare l’immancabile Briciola. Per la cagnolina mascotte dell’Arma una speciale pettorina verde, bianca e rossa.  

2 giugno: Roma in festa tra parata, bandiere e fanfare
Foto di: Isabella Di Natale

In prima linea per la difesa dei cittadini, i Carabinieri sono storicamente tra i simboli più visibili dello Stato sul territorio. Il Maresciallo Ordinario Maria Romaniello ha sottolineato il valore della ricorrenza: «Il 2 giugno è la festa di tutta la Nazione, la festa di tutti gli italiani che hanno davvero a cuore le istituzioni repubblicane e democratiche. È un momento di coesione per rimarcare quella sinergia tra territori e istituzioni, e tra le singole Forze Armate e l’intera collettività».

Romaniello ha poi ricordato il ruolo essenziale dell’Arma: «Difendiamo la Patria, partecipiamo a missioni internazionali e garantiamo la sicurezza quotidiana. Oggi più che mai ogni servitore dello Stato si fa portavoce di valori come democrazia, diritto e libertà, da proteggere sia in Italia che all’estero».

2 giugno: Roma in festa tra parata, bandiere e fanfare
Foto di: Isabella Di Natale

Le celebrazioni si sono concluse nel pomeriggio con l’apertura dei Giardini del Quirinale alle fasce deboli e l’ingresso gratuito ai musei e siti archeologici statali.

©️ Riproduzione riservata