3 Agosto 2023
3 Agosto 2023

Un primo passo per tornare a vivere

Un ex paziente oncologico racconta quanto sia difficile tornare ad essere un cittadino sano per lo Stato, dopo essere guarito ufficialmente, e in che modo la legge Boschi-Marrocco potrebbe aiutarlo

Silvia Pollice

19 Giugno 2023
19 Giugno 2023

Verso una Riforma della Giustizia completa

Sulle novità del disegno di legge, il commento dell’ingegnere informatico Paolo Reale e dell’avvocato Paolo Pirani

Redazione

10 Giugno 2023
10 Giugno 2023

Costruire una comunità

Nell’esperienza della Scuola Popolare di Viareggio l’esempio di un’azione collettiva che la politica partitica sembra aver perso la capacità di compiere

Silvia Andreozzi

6 Giugno 2023
6 Giugno 2023

«No, suo figlio non è un mostro, è un uomo»

Per Lorenzo Gasparrini, scrittore e filosofo femminista, nel femminicidio di Giulia Tramontano il linguaggio racchiude il caso in un’anomalia, dimenticando però il sistema che lo alimenta

Martina Ucci

5 Giugno 2023
5 Giugno 2023

«È mia figlia, non “una” bambina» Le famiglie all’ombra dello stato

I genitori omosessuali fanno rete per proteggere i propri bimbi dall’indifferenza istituzionale

Giulia Moretti

17 Gennaio 2023
17 Gennaio 2023

Oltre alle esultanze serve l’impegno quotidiano

Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera contro le mafie, parla a Zeta del perché l’eccezionalità di un risultato non deve distogliere l’attenzione dall’importanza del lavoro di tutti i giorni

Silvia Andreozzi

12 Gennaio 2023
12 Gennaio 2023

L’inumanità in Libia, un tema ormai sdoganato

Dopo l’incarcerazione di manifestanti in Libia, il 10 gennaio è stato organizzato un sit-in di fronte alla sede dell’Unhcr di Roma

Martina Ucci

20 Dicembre 2022
20 Dicembre 2022

Un attacco ai diritti della comunità transgender

L’associazione Pro Vita e Famiglia ha mandato delle diffide alle scuole che permettono agli studenti di essere riconosciuti nel loro sesso di elezione

Martina Ucci

14 Luglio 2022
14 Luglio 2022

«Una libreria diversa dalle altre», la storia di Antigone a Roma

«Qui ognun* è benvenuto, benvenuta, benvenutə». Spazio espositivo e culturale nel quartiere San Lorenzo, Antigone sta diventando un nuovo punto di riferimento della comunità LGBTQ+

Antonio Cefalù

30 Giugno 2022
30 Giugno 2022

Le sfumature dell’orgoglio LGBTQ+

La storia del Pride, a Roma, inizia nel 1994, attraversa tappe importanti come il World Gay Pride del Duemila e torna quest’anno a «fare rumore»

Giulia Moretti

Telegiornale
Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori

Campioni di cheerleading, attori a luci rosse e festival paralleli

L’attesa a Sanremo per la 73esima edizione del Festival della musica italiana