Diritti
Oltre alle esultanze serve l’impegno quotidiano
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera contro le mafie, parla a Zeta del perché l’eccezionalità di un risultato non deve distogliere l’attenzione dall’importanza del lavoro di tutti i giorni
L’inumanità in Libia, un tema ormai sdoganato
Dopo l’incarcerazione di manifestanti in Libia, il 10 gennaio è stato organizzato un sit-in di fronte alla sede dell’Unhcr di Roma
La storia di Isabella: quando lavorare non basta per vivere
Le modifiche al reddito di cittadinanza partono da «un’immagine astratta della povertà» L’analisi della sociologa Chiara Saraceno
Un attacco ai diritti della comunità transgender
L’associazione Pro Vita e Famiglia ha mandato delle diffide alle scuole che permettono agli studenti di essere riconosciuti nel loro sesso di elezione
«Una libreria diversa dalle altre», la storia di Antigone a Roma
«Qui ognun* è benvenuto, benvenuta, benvenutə». Spazio espositivo e culturale nel quartiere San Lorenzo, Antigone sta diventando un nuovo punto di riferimento della comunità LGBTQ+
Le sfumature dell’orgoglio LGBTQ+
La storia del Pride, a Roma, inizia nel 1994, attraversa tappe importanti come il World Gay Pride del Duemila e torna quest’anno a «fare rumore»
«Marciamo per sentirci al sicuro» L’orgoglio queer in piazza
Sabato 11 giugno il “Rumore” Lgbtq+ è arrivato a Roma senza più i limiti imposti negli anni scorsi dalla pandemia
«Più sei queer più sei apprezzato, la ball è l’opposto della società»
Da sempre la cultura ballroom è stata uno spazio in cui le persone LGBTQ+ hanno potuto esprimersi attraverso un’estetica «esagerata»
La nobile arte dell’inclusione
La storia della Sempre Avanti!, ultracentenaria palestra bolognese pioniera nell’idea di sport popolare
Libere di abortire
La legge antiaborto dell’Oklahoma è la più dura proposta in Occidente contro oltre cinquant’anni di lotte femministe