Diritti
Un primo passo per tornare a vivere
Un ex paziente oncologico racconta quanto sia difficile tornare ad essere un cittadino sano per lo Stato, dopo essere guarito ufficialmente, e in che modo la legge Boschi-Marrocco potrebbe aiutarlo
Verso una Riforma della Giustizia completa
Sulle novità del disegno di legge, il commento dell’ingegnere informatico Paolo Reale e dell’avvocato Paolo Pirani
Costruire una comunità
Nell’esperienza della Scuola Popolare di Viareggio l’esempio di un’azione collettiva che la politica partitica sembra aver perso la capacità di compiere
«No, suo figlio non è un mostro, è un uomo»
Per Lorenzo Gasparrini, scrittore e filosofo femminista, nel femminicidio di Giulia Tramontano il linguaggio racchiude il caso in un’anomalia, dimenticando però il sistema che lo alimenta
«È mia figlia, non “una” bambina» Le famiglie all’ombra dello stato
I genitori omosessuali fanno rete per proteggere i propri bimbi dall’indifferenza istituzionale
Oltre alle esultanze serve l’impegno quotidiano
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera contro le mafie, parla a Zeta del perché l’eccezionalità di un risultato non deve distogliere l’attenzione dall’importanza del lavoro di tutti i giorni
L’inumanità in Libia, un tema ormai sdoganato
Dopo l’incarcerazione di manifestanti in Libia, il 10 gennaio è stato organizzato un sit-in di fronte alla sede dell’Unhcr di Roma
Un attacco ai diritti della comunità transgender
L’associazione Pro Vita e Famiglia ha mandato delle diffide alle scuole che permettono agli studenti di essere riconosciuti nel loro sesso di elezione
«Una libreria diversa dalle altre», la storia di Antigone a Roma
«Qui ognun* è benvenuto, benvenuta, benvenutə». Spazio espositivo e culturale nel quartiere San Lorenzo, Antigone sta diventando un nuovo punto di riferimento della comunità LGBTQ+
Le sfumature dell’orgoglio LGBTQ+
La storia del Pride, a Roma, inizia nel 1994, attraversa tappe importanti come il World Gay Pride del Duemila e torna quest’anno a «fare rumore»