26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

Rifugiato in italia, bloccato a Gaza. La storia di Majed

27 anni, il padre malato e la moglie incinta. Vuole tornare a Fidenza, in provincia di Parma, dove vive e lavora dal 2019

Francesco Esposito

18 Marzo 2025
18 Marzo 2025

La tregua è finita, riprendono i bombardamenti a Gaza

Più di 300 morti nella notte in tutta la Striscia. «La gente aveva appena cominciato a riprendere la propria vita»

Francesco Esposito

27 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025

La memoria che costruisce il futuro: la sfida della Giornata della Memoria

La Giornata della Memoria a Roma ricorda la Shoah come monito per il futuro. Il rabbino Rav Ronnie Canarutto sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria attraverso l’azione quotidiana, promuovendo il rispetto delle differenze e la lotta contro l’antisemitismo

Chiara Boletti

13 Agosto 2024
13 Agosto 2024

Simone Camilli, una vita da giornalista in prima linea

Il ricordo del padre a dieci anni dalla scomparsa del reporter

Alessio Matta

23 Ottobre 2023
23 Ottobre 2023

No, l’esercito israeliano non era presente al Supernova Festival durante l’attacco di Hamas

Una falsa ricostruzione di un’analista di geopolitica di Russia Today allude alla possibilità che i civili siano rimasti uccisi nel fuoco incrociato tra l’IDF e i terroristi

Leonardo Pini

21 Maggio 2022
21 Maggio 2022

«Il conflitto dimenticato è un conflitto mal raccontato»

La crisi in Ucraina obbliga a riflettere su tutte quelle guerre dimenticate che si combattono ancora oggi nel mondo

Martina Ucci

9 Aprile 2022
9 Aprile 2022

Torna il terrorismo, scia di sangue in Israele

Quattordici morti nelle ultime tre settimane. È massima allerta nello Stato ebraico

Leonardo Aresi

4 Giugno 2021
4 Giugno 2021

Edith Bruck e il Pane Perduto: «Testimonierò ancora per chi non può più parlare»

L’ infanzia nella povertà più assoluta, la deportazione ad Auschwitz e la marcia in altri 7 campi di concentramento, la salvezza grazie agli americani e la fuga dall’Europa verso Israele, per poi approdare a Roma nel 1954: la vita di Edith Bruck, classe 1931, racchiude mille altre vite, raccontate in 60 anni di scrittura in prosa e poesia

Camillo Barone

Gr
12 Maggio 2021
12 Maggio 2021

Giornale radio del 12 maggio 2021

Gli scontri tra isrealiani e palestinesi, la conferenza Stato-Regioni per le riaperture, il furto del furgone della nazionale di calcio in carrozzina. Questo ed altro nel Giornale Radio di oggi

Camillo Barone

26 Giugno 2020
26 Giugno 2020

Il sogno palestinese ostacolato da un atto burocratico

Il governo israeliano di Benjamin Netanyahu, come previsto dal piano presentato da Donald Trump, si sta preparando ad annettere ufficialmente le colonie situate là dove dovrebbe nascere lo Stato di Palestina. L’Analisi di Ugo Tramballi

Fadi Musa

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori