guerra
L’Ucraina e Putin – Tra storia e ideologia
Lo storico Graziosi ripercorre gli eventi storici che hanno trasformato il risentimento russo in elemento di detonazione del conflitto scoppiato il 24 febbraio 2022
Dalla pandemia alla guerra: «Così combattiamo la disinformazione alla Farnesina»
Il capo della comunicazione del ministero degli Esteri ha parlato di disinformazione durante l’evento di Media Literacy
Oltre la guerra, l’amicizia di Nikol e Olga
Una ragazza russa e una ucraina, in fuga dalla guerra, raccontano la nascita del loro legame nato nelle aule della Luiss a Roma
No, la Nato non ha riformulato la clausola sulla guerra
L’Antidiplomatico ha distorto il contenuto di un articolo di Bloomberg per affermare l’intento dell’Alleanza di avviare conflitti indiscriminati, ma è falso
Bakhmut non può essere una nuova Stalingrado
La resistenza ucraina all’occupazione russa, 365 giorni dopo l’invasione
Una guerra lunga nove anni
Lo storico Andrea Graziosi ripercorre l’excursus della battaglia tra Ucraina e Russia, chiarendo qual è sempre stato il programma di Putin
Sistemi d’arma autonomi: vita o morte?
Armi militari e intelligenza artificiale: pro e contro, aspetti etici, legali e regolamentazione internazionale, implicazioni su vita umana e guerra
«Distruzione e sofferenza a Kiev»
La furia distruttiva della guerra nelle parole di grandi scrittori
No, non c’è una “guerra per procura” tra Stati Uniti e Russia
Controinformazione.info riporta la tesi secondo cui la guerra in Ucraina sarebbe «il risultato di un piano accuratamente costruito per coinvolgere la Russia in conflitto con il suo vicino ucraino», ma è falso.
Ucraina in Europa: il racconto della conferenza
Studiosi, giornalisti e diplomatici analizzano la situazione nel paese invaso e discutere le prospettive future