Esclusiva

Maggio 14 2025.
 
Ultimo aggiornamento: Giugno 29 2025
Film, manga e videogiochi: il Comicon 2025

Gli appassionati di fumetto si sono dati appuntamento dal 1 al 4 maggio a Napoli

Qualsiasi sia la propria passione al Comicon c’è spazio per tutti. La venticinquesima edizione dell’evento partenopeo si è tenuta dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare. Il festival internazionale della cultura pop ha accolto lettori di fumetti e manga, (video)giocatori e cinefili, allestendo padiglioni dedicati a ciascuno degli interessi. La divisione in aree tematiche ha permesso che, in base alle proprie passioni (fumetti, giochi, videogiochi, film, ecc.), per ogni visitatore fosse facile dirigersi spedito verso i padiglioni in cui si sarebbe voluto trascorrere il tempo e stare lì. Ampliare gli spazi ha fatto in modo che, nonostante l’elevato numero di presenze comportasse comunque alcune file da fare per determinati eventi e momenti, si percepisse meno folla e fosse più semplice aggirarsi tra gli stand.

Il programma dei quattro giorni è stato ricco con molti eventi per grandi e piccini, ma, soprattutto, che abbracciavano differenti argomenti e tematiche, sia con nomi internazionali che italiani. I visitatori hanno potuto assistere a panel, guardare l’anteprima di film e incontrare autori e disegnatori amati con l’occasione di partecipare a un firmacopie. Tanti gli editori e gli autori che hanno riempito i padiglioni, sia nomi grandi e famosi, ma anche emergenti e indipendenti.

Koto Letta, autrice di Calledia Club (Tora Edizioni, 2024), racconta: «È la prima volta che vengo e penso sia una delle fiere che mi sto godendo di più. Ho potuto un sacco di gente che non avevo mai conosciuto, neanche online, interessata al fumetto».  La disegnatrice ha apprezzato che l’evento «è settorializzato bene, la gente arriva qua, allo stand nel padiglione 2 dedicato al fumetto, perché cerca fumetti, mi piace questo aspetto».

Per Axi, autrice di Lake’s Lullaby (Tora Edizioni, 2025) «è la prima fiera d’autrice, ho sempre vissuto il Comicon da “spettatrice”, essere dietro uno stand è tutt’altra storia. Le persone che passano sono super gentili e interessate. Ho avuto modo di incontrare e avere il feedback dei lettori, persone che hanno comprato il mio fumetto un giorno e poi sono tornate il successivo a dirmi “mi è piaciuto tantissimo”. Alcuni lo hanno divorato nello stesso giorno e sono venuti nel pomeriggio. È stato stupendo fare qualche chiacchiera per conoscerli».

Leggi anche: Le carte dominano nella fiera del fumetto

Un’area dell’evento è stata destinata ai librogame, romanzi in cui il protagonista è il lettore che può scegliere che azioni far svolgere al suo personaggio e in base a quelle arrivare a finali diversi. Molti stand offrivano pubblicazioni di questo tipo di giochi e una mostra che ne ripercorreva la storia è stata allestita, partendo dai quarant’anni della serie di Lupo Solitario e arrivando a titoli più recenti.

Il prossimo appuntamento con il Comicon di Napoli, per la sua ventiseiesima edizione, è in programma dal 30 aprile al 3 maggio 2026.