Il grido «Forza Napoli» non ha età: a festeggiare la vittoria della squadra partenopea sono i bambini ancora in braccio ai loro genitori così come i nonni. Quando l’arbitro fischia la fine della partita allo stadio Diego Armando Maradona, persone di tutte le età affollano le strade per celebrare il trionfo degli azzurri.
Il Napoli batte in casa il Cagliari per due a zero, ottenendo il primo posto nel campionato di Serie A 2024/2025, e nel capoluogo campano esplode la gioia: le trombette risuonano, il cielo notturno viene illuminato dagli spari di fuochi d’artificio e le grida di giubilo echeggiano la città: anche chi non avesse seguito la partita in diretta riesce a capire l’esito della sfida del giorno e di quella contro l’Inter per la vetta della classifica.
Leggi anche: Napoli azzurro, Napoli tricolore

La città aveva già deciso che la squadra avrebbe trionfato, ventiquattr’ore prima della partita tra le strade risuonavano le trombette, che si sono solo intensificate con l’avvicinarsi dell’evento. Alcuni impavidi tifosi hanno preparato e attaccato nel pomeriggio di venerdì 23 maggio striscioni e manifesti di celebrazioni con il numero quattro, nonostante fino al novantesimo minuto non fosse ancora certo il trionfo degli azzurri.

Il giorno della partita decisiva, aggirandosi per le strade di Napoli si vedono gli abitanti vestiti di azzurro, molti indossano una maglia della squadra, ma c’è chi dimostra il suo supporto con indumenti di quel colore. Alcune magliette riportano il 3 o i nomi dei giocatori dello scorso scudetto, altre sono più recenti: uno dei cognomi che più si legge dietro le schiene azzurre è quello del centrocampista scozzese Scott McTominay, il cui gol in rovesciata ha segnato l’1 a zero contro il Cagliari ed è stato decisivo per volgere la partita in favore dei partenopei.

Non sono stati novanta minuti di festa, il capoluogo campano ha vissuto un momento di calma durante l’intervallo tra il primo gol dell’Inter e quello del Napoli. Le trombette hanno smesso di farsi sentire e non ci sono state più esplosioni quando la squadra milanese si è ritrovata in vantaggio nella classifica e i tifosi del Napoli hanno rischiato di dover rinunciare alle celebrazioni che con tanta gioia attendevano.
Il risultato finale, però, ha incoronato gli azzurri campioni d’Italia e in strada è esplosa la celebrazione notturna. I prossimi festeggiamenti sono in programma per lunedì 26, quando la squadra sfilerà in giro per la città napoletana su dei pullman scoperti.