21 Marzo 2023
21 Marzo 2023

Oh, ineffabile allegrezza! La dolce sinfonia del Paradiso

Nel Paradiso dantesco, la percezione sensoriale della musica è elemento fondamentale per l’elevazione del poeta alla comprensione della parola divina

Redazione

14 Marzo 2023
14 Marzo 2023

Come la musica classica sta conquistando l’industria dello streaming

A pochi mesi di distanza Deutsche Gramophone e Apple Music hanno lanciato sul mercato due piattaforme per appassionati del genere classico: è un passo in avanti significativo per la fruizione del genere

Alissa Balocco

7 Marzo 2023
7 Marzo 2023

Note dal silenzio. Beatrice Rana e le compositrici dimenticate

La pianista sta riportando nelle sale da concerto il repertorio di musiciste come Clara Schumann e Fanny Hensel

Redazione

28 Febbraio 2023
28 Febbraio 2023

Kiss the future, o di quando gli U2 riunirono Sarajevo

Presentato alla Berlinale 2023, il documentario di Nenaid Cicin-Sain offre uno sguardo su come il rock abbia tenuto viva l’umanità e la speranza della città negli anni del suo assedio

Alissa Balocco

14 Febbraio 2023
14 Febbraio 2023

Burt Bacharach, il compositore di tutti

È stato il pianista di Marlene Dietrich e il padre musicale di Dionne Warwick, rivoluzionando la storia della canzone popolare

Alissa Balocco

14 Febbraio 2023
14 Febbraio 2023

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Antonio Cefalù

15 Febbraio 2023
15 Febbraio 2023

Marco Mengoni vince la 73esima edizione del Festival

Nel 2013 aveva conquistato il primo posto con “L’essenziale”. Super favorito fin dalla prima serata Mengoni ha vinto con il 45% delle preferenze

Giorgia Verna

12 Febbraio 2023
12 Febbraio 2023

Zelensky a Sanremo, Coletta (Rai) risponde a Fdi: «A confermare è stato Melnyk»

Toni accesi in sala stampa dove il discorso verte sulla presenza del presidente ucraino e sulle polemiche politiche portate sul palco da Fedez

Giorgia Verna

13 Febbraio 2023
13 Febbraio 2023

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

Antonio Cefalù

15 Febbraio 2023
15 Febbraio 2023

La serata cover è la più vista dal 1987

Nonostante le polemiche sulla classifica, la migliore serata cover degli ultimi anni: eccone il racconto in 10 step

Giorgia Verna

Telegiornale
Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori

Campioni di cheerleading, attori a luci rosse e festival paralleli

L’attesa a Sanremo per la 73esima edizione del Festival della musica italiana

Marina Sorina: «Con la lingua russa arriva anche l’ideologia»

Il ruolo della lingua nel tentativo di Mosca di cancellare la cultura ucraina

Ucraina in Europa: il racconto della conferenza

Studiosi, giornalisti e diplomatici analizzano la situazione nel paese invaso e discutere le prospettive future

Il corteo arcobaleno

Dopo due anni di pandemia, il corteo del pride è tornato a riempire le vie di Roma. Un record di presenze, una folla colorata e in lotta che ha camminato da Piazza della Repubblica fino al Colosseo.