giornalismo
Tra virus e viralità: il rapporto tra media e Covid-19
Come ha impattato la pandemia sul mondo dell’informazione? Rispondono Michele Sorice (Luiss Guido Carli) e Paola Bonini (Alma Mater Studiorum)
«Lasciate parlare l’immagine»: De Bellis entra nella squadra di Zeta
Il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis ha incontrato i 24 praticanti del Master in Giornalismo e Comunicazione della Luiss per dare il via al suo ciclo di lezioni sul giornalismo televisivo. Al centro del primo incontro le sfide future del giornalismo televisivo e la contaminazione dei social nella produzione dei contenuti multimediali
Raccontare la politica per andare in profondità. A Scuola di Giornalismo con Annalisa Cuzzocrea
La prima lezione della giornalista di Repubblica agli studenti del Master di Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss
Prima che il Conte parli
Le conferenze stampa del premier sono un appuntamento fisso, atteso e temuto (tra qualche battuta). Un infinito déjà-vu, un meccanismo da spezzare
Tutte le volte che uccidiamo una donna
Una rivoluzione del linguaggio è quanto mai necessaria per avere una società più inclusiva
Il futuro dell’informazione è verde e digital, parola di Molinari
Un incontro all’Auditorium con Maurizio Molinari, Daniele Bianchi e Fabio Bogo per parlare di digitale, sostenibilità e di Green&Blue, il nuovo content hub delle testate del gruppo Gedi
Il diario della quarantena di Guido Santevecchi
Il corrispondente da Pechino per il Corriere della Sera racconta la sua quarantena in Cina con un diario su Twitter e la nuova ondata di contagi nella capitale cinese
Io, giornalista tra i silenzi di un’Italia in lockdown
Lidia Sirna, ex praticante della Scuola di Giornalismo della Luiss “Massimo Baldini”, racconta a Zeta il suo lavoro da producer con NBC News in giro per l’Italia durante il lockdown
Walter Tobagi, la gentilezza che dà forza alle idee
A 40 anni dalla sua morte, il ricordo del giornalista Bruno Tucci e 24 modi, i nostri, in cui ci ha insegnato la passione per questo mestiere
L’Osservatore Romano lancia la nuova App. Monda: «Aperti all’innovazione»
Sobria e funzionale, la nuova App per leggere gratuitamente l’Osservatore Romano è stata lanciata nel giorno del centenario della nascita di Giovanni Paolo II