Libia
«Almasri mi ha picchiato», parlano le vittime dei lager libici
Le opposizioni sospendono i lavori e organizzano una conferenza stampa con Refugees for Libya. Le parole di Angelo Bonelli
La ritirata russa dalla Siria: nuove trame nel Mediterraneo
La Libia, con la città di Tobruk, cade nelle mire come possibile “piano B” per la Russia, costretta a un progressivo ritiro dalla Siria dopo la caduta del regime di Assad. In uno scenario geopolitico fluido e complesso, Mosca cerca un porto sicuro nel Mediterraneo per compensare la perdita di Tartus, la base che garantiva un accesso stabile ai “mari caldi”. Ma la Libia è davvero una soluzione praticabile?
L’inumanità in Libia, un tema ormai sdoganato
Dopo l’incarcerazione di manifestanti in Libia, il 10 gennaio è stato organizzato un sit-in di fronte alla sede dell’Unhcr di Roma
«Il conflitto dimenticato è un conflitto mal raccontato»
La crisi in Ucraina obbliga a riflettere su tutte quelle guerre dimenticate che si combattono ancora oggi nel mondo
«Potrei smettere di prostituirmi, ma non credo lo farò»
La tratta degli esseri umani a scopo sessuale sta crescendo sempre di più, ma affonda le sue radici nella violenza strutturale e sistemica
La pace instabile in Libia
Con l’arrivo della bella stagione i viaggi dei migranti attraverso il Mar Mediterraneo potrebbero aumentare. La Libia è l’osservata speciale
Giornale radio del 7 maggio 2021
La divisione dell’Ue sui brevetti sui vaccini, le proteste in Colombia, l’interruzione dei rapporti economici tra Cina e Australia. Le ultime notizie nel giornale radio di Zeta
Giornale radio del 3 maggio 2021
Il primo maggio a Roma e Berlino, gli aggiornamenti dalla Libia, l’Inter campione d’Italia e tanto altro ancora nell’ultima edizione del nostro giornale radio
I pescatori di Mazara del Vallo sono liberi: «arriveranno domenica»
Dopo più di tre mesi di detenzione in Libia i pescatori tornano a casa. I familiari e gli amici gridano di gioia però, dietro la liberazione, c’è il riconoscimento politico che voleva Haftar
Regeni, Dall’Oglio, Libia, Hong Kong. Intervista alla viceministra Sereni
La viceministra degli Esteri Marina Sereni risponde alle domande di Zeta sui temi cruciali dell’attualità internazionale. Sul caso Regeni «insoddisfazione totale, ma la richiesta di ritirare l’ambasciatore al Cairo non è condivisibile». Su Hong Kong e Libia invece «l’Italia resti sempre dalla parte dei diritti umani e civili insieme all’Europa»