29 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025

«Almasri mi ha picchiato», parlano le vittime dei lager libici

Le opposizioni sospendono i lavori e organizzano una conferenza stampa con Refugees for Libya. Le parole di Angelo Bonelli

Valeria Costa

19 Dicembre 2024
19 Dicembre 2024

La ritirata russa dalla Siria: nuove trame nel Mediterraneo

La Libia, con la città di Tobruk, cade nelle mire come possibile “piano B” per la Russia, costretta a un progressivo ritiro dalla Siria dopo la caduta del regime di Assad. In uno scenario geopolitico fluido e complesso, Mosca cerca un porto sicuro nel Mediterraneo per compensare la perdita di Tartus, la base che garantiva un accesso stabile ai “mari caldi”. Ma la Libia è davvero una soluzione praticabile?

Chiara Boletti

12 Gennaio 2023
12 Gennaio 2023

L’inumanità in Libia, un tema ormai sdoganato

Dopo l’incarcerazione di manifestanti in Libia, il 10 gennaio è stato organizzato un sit-in di fronte alla sede dell’Unhcr di Roma

Martina Ucci

21 Maggio 2022
21 Maggio 2022

«Il conflitto dimenticato è un conflitto mal raccontato»

La crisi in Ucraina obbliga a riflettere su tutte quelle guerre dimenticate che si combattono ancora oggi nel mondo

Martina Ucci

14 Febbraio 2022
14 Febbraio 2022

«Potrei smettere di prostituirmi, ma non credo lo farò»

La tratta degli esseri umani a scopo sessuale sta crescendo sempre di più, ma affonda le sue radici nella violenza strutturale e sistemica

Martina Ucci

9 Maggio 2021
9 Maggio 2021

La pace instabile in Libia

Con l’arrivo della bella stagione i viaggi dei migranti attraverso il Mar Mediterraneo potrebbero aumentare. La Libia è l’osservata speciale

Fadi Musa

Gr
15 Maggio 2021
15 Maggio 2021

Giornale radio del 7 maggio 2021

La divisione dell’Ue sui brevetti sui vaccini, le proteste in Colombia, l’interruzione dei rapporti economici tra Cina e Australia. Le ultime notizie nel giornale radio di Zeta

Natasha Caragnano

Gr
3 Maggio 2021
3 Maggio 2021

Giornale radio del 3 maggio 2021

Il primo maggio a Roma e Berlino, gli aggiornamenti dalla Libia, l’Inter campione d’Italia e tanto altro ancora nell’ultima edizione del nostro giornale radio

Claudia Chieppa

19 Dicembre 2020
19 Dicembre 2020

I pescatori di Mazara del Vallo sono liberi: «arriveranno domenica»

Dopo più di tre mesi di detenzione in Libia i pescatori tornano a casa. I familiari e gli amici gridano di gioia però, dietro la liberazione, c’è il riconoscimento politico che voleva Haftar

Chiara Sgreccia

24 Luglio 2020
24 Luglio 2020

Regeni, Dall’Oglio, Libia, Hong Kong. Intervista alla viceministra Sereni

La viceministra degli Esteri Marina Sereni risponde alle domande di Zeta sui temi cruciali dell’attualità internazionale. Sul caso Regeni «insoddisfazione totale, ma la richiesta di ritirare l’ambasciatore al Cairo non è condivisibile». Su Hong Kong e Libia invece «l’Italia resti sempre dalla parte dei diritti umani e civili insieme all’Europa»

Camillo Barone

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori