Palermo
Addiopizzo, «energia rinnovabile» contro il racket
L’associazione palermitana da quasi vent’anni si oppone alle estorsioni mafiose: «non è vero che chi alza la testa finisce male»
«È la fine di un incubo», parla il cugino di Messina Denaro
Giuseppe Cimarosa ha rinnegato il parente mafioso e spinto il padre a pentirsi
Trovati i covi di Matteo Messina Denaro grazie all’intelligenza artificiale
Il capo di Cosa Nostra è stato catturato in una clinica di Palermo dopo oltre 30 anni di latitanza
«Se volete nutrirvi di anti-mafiosità, leggete Sciascia». Governale alla redazione di Zeta
Per il ciclo di lezioni alla Scuola di Giornalismo “Massimo Baldini”, il Generale dell’Arma dei Carabinieri, ed ex-direttore della DIA, racconta la mafia attraverso cinema e letteratura. Da Sciascia a Francis Ford Coppola
«Senza certezze meglio chiudere»: il grido di dolore dalla Sicilia
Gigi Mangia è da più di quarant’anni nel mondo della ristorazione. Ma le difficoltà della fase tre mettono in dubbio il futuro della sua attività, in una terra dall’economia già depressa
La maturità vista da Palermo: «Contenti dell’esame in presenza»
Dopo quattro mesi, le scuole
riaprono per l’esame di maturità, svolto in presenza ma rispettando le norme di distanziamento. Il racconto
Vita, giorno uno. Il lockdown visto da Palermo
«Dovevo rimanere in città per un fine settimana. Sono qui da due mesi». Il lockdown visto dalle mura di casa, a Palermo
La solidarietà può vincere la paura del contagio
Nonostante le limitazioni imposte per il contenimento del coronavirus, la solidarietà è più forte della paura. Sfidando l’incertezza, sono molte le associazioni che continuano le loro opere di bene
Allo Zen di Palermo il professore è lo smartphone
Daniela Lo Verde è la preside della scuola Falcone dello Zen, quartiere di Palermo dove molte famiglie non hanno il computer per far seguire le lezioni a distanza ai figli. Ma la scuola non si arrende: «Stiamo facendo di tutto per garantire il diritto allo studio»