profughi
Gli occhi dei senza colpa
Gli orfani ucraini sono più di centomila ma aumenteranno con la guerra. Attraverso il loro volto si legge l’amara innocenza di chi ha perso il proprio futuro.
Oltre il confine – il videoracconto dell’inchiesta
La redazione di Zeta è andata ad incontrare profughi ucraini, che ora vivono in diverse zone d’Italia e stanno provando a iniziare una nuova vita
Social war: le armi di Mariia contro Putin
Tra like e condivisioni Mariia Bilenka, influencer e skin positive activist da più di 64 mila follower, combatte per la pace in Ucraina
Per Anna e Tamara la salvezza adesso è il canto
Il Conservatorio Santa Cecilia di Roma accoglie musicisti e cantanti, come le due giovani artiste
I corridoi umanitari accademici per studenti e docenti ucraini
Il modello di accoglienza che permette loro di portare avanti, nelle università italiane, in sicurezza, la propria attività didattica e di ricerca
Dalla guerra alla tratta, il pericolo per i bambini ucraini
Sono più di due milioni i bambini in fuga dalla guerra. Per chi scappa non c’è pace e il rischio di tratta è elevato, soprattutto per i più vulnerabili
Una casa di rifugiati fatta di Lego
L’invasione russa verso Kyiv, tra chi se ne è andato e chi è rimasto, ha segnato un solco nella salute mentale dei cittadini ucraini
«È inaccettabile come la guerra danneggi i corpi dei bambini»
Il pronto soccorso del Bambino Gesù di Roma ha accolto i bambini fuggiti dall’Ucraina
Imparare per non pensare alla guerra
Il Centro Giovani e Scuola d’Arte Matemù offre lezioni gratuite di italiano a ragazze e ragazzi scappati dall’Ucraina