Novecento di Alessandro Baricco
Il Virginian è un piroscafo che, negli anni tra le due guerre, fa la spola tra Europa e America. A bordo si esibisce un pianista straordinario, che incanta i passeggeri con una musica mai sentita prima. Il suo nome è Novecento, è nato sulla nave e non è mai sceso a terra: vive ed esiste solo tra le onde dell’oceano.
Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin
Violette Toussaint è guardiana di un cimitero in un paesino della Borgogna. Durante le visite ai propri cari, le persone bussano alla porta di questa donna misteriosa, dal cuore grande e buono. Un giorno scopre che sua madre, scomparsa da poco, ha espresso la volontà di essere sepolta nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Desiderio che trascinerà la protagonista in un labirinto di legami taciuti tra vivi e morti.
La piccola conformista di Ingrid Seyman
La voce narrante di questo libro è Esther Dahan: ironica e senza freni inibitori. È una bambina dallo spirito ribelle che si autodefinisce di destra, cresciuta in una famiglia di sinistra negli anni Settanta a Marsiglia. In casa sua tutti sono eccentrici, girano nudi e si lanciano i piatti quando litigano. La sua esistenza cambierà quando un segreto svelato metterà tutto in discussione.
La camera azzurra di Georges Simenon
Tony vive una relazione extra-coniugale con l’ex compagna di banco Andrée. Il giallo sulla morte improvvisa del marito della donna, avvenuta in circostanze non chiare, sconvolgerà la vita dei due amanti. Ma nulla sarà in grado di fermare il loro amore sfrenato, travolgente, folle. Neanche un crimine.
La paziente silenziosa di Alex Michaelides
Dalla notte in cui ha ucciso suo marito, Alicia Berenson non ha più aperto bocca. Theo Faber, giovane psicologo criminale, è convinto di poterla aiutare a rompere il suo silenzio. Seduta dopo seduta, però, viene a galla una storia piena di segreti. Tra colpi di scena e suspense, emerge una verità inquietante.