Cultura
L’arte per sognare riparte dalla Biennale
Il 23 aprile si inaugurerà la 59esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte
«Libertà? Ce n’è di più a Mosca» parla la Direttrice del Centro Russo di Scienza e Cultura
L’intervista a Daria Pushkova, a capo dell’ente che da dieci anni si occupa di far conoscere il patrimonio culturale russo in Italia.
Marilyn ha gli occhi neri: il regista Simone Godano incontra la stampa estera del Premio Globo d’oro
Il racconto alla stampa estera del lavoro di ricerca e costruzione per il nuovo film
A cavallo di una pantegana: l’Italia vista dal mondo
L’intervista ai capo redattori di Sali e Tabacchi Journal Elisa Carassai e Leonardo Pellegrino sul lancio della nuova edizione “Follia creatrice”
Novant’anni in un “pallone di stoffa”, Walter Pedullà si racconta
Le stroncature, l’insegnamento universitario, la tv, il racconto delle “memorie di un nonagenario” di un critico militante Walter Pedullà
Statosauri, quando il progresso tecnologico fa paura
Nel nuovo libro di Massimo Russo, come le grandi piattaforme hanno ridisegnato le nostre vite e quelle degli Stati nazionali
Dodici lezioni di letteratura, classici senza tempo su AuditoriumPlus
Da Shakespeare a Dostoevskij, da Virginia Woolf a Elsa Morante fino a Flaubert, online dal 28 aprile il programma di incontri, introdotti da Neri Marcorè
Viaggio nell’infanzia dimenticata, il nuovo libro di Annalisa Cuzzocrea
Tra racconti personali e incontri con i diretti protagonisti, l’autrice indaga il mondo dimenticato dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Il coronavirus ha solo portato a galla problemi da sempre rimasti irrisolti
I volti degli imperatori romani prendono vita grazie all’intelligenza artificiale
I volti degli imperatori romani, da Augusto a Flavio Arcadio, umanizzati grazie a Photoshop e all’intelligenza artificiale. Il progetto di un giovane studente di Farmacia, appassionato di storia antica, cattura l’attenzione sui social.
Venezia non è (solo) un paese per vecchi
A un anno dall’inizio della pandemia, tra negozi chiusi e alberghi sbarrati, Venezia appare un parco divertimenti in declino, ma ci sono giovani che ancora credono nella città dei canali, al punto da ritornarci per restare. Abbiamo raccolto le loro storie