15 Maggio 2025
15 Maggio 2025

Un mare di sapere: a Ostia debutta “Città Studio”

«Portare la cultura fuori dalle università», le parole dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio

Lisa Duso

15 Maggio 2025
15 Maggio 2025

A lezione di disagio

La storia di chitarradisagio, il canale Youtube in cui la cultura è una forma di resistenza

Massimo De Laurentiis

9 Giugno 2025
9 Giugno 2025

“Perduto è questo mare”, un libro tra memoria e assenza

Elisabetta Rasy dedica il suo nuovo romanzo al rapporto padre-figlia e rientra nella cinquina del “Premio Strega 2025”

Giulia Rugolo

13 Maggio 2025
13 Maggio 2025

Una libreria romana nascosta tra gli affreschi del ‘600

Piero Piperno – direttore di “Spazio Sette” – racconta il successo, le sfide e i segreti del suo bookshop

Giulia Rugolo

26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

A Milano il dialogo tra storia e memoria

L’inno alla resistenza di Nico Vascellari in una mostra personale nella Sala delle Cariatidi. Al centro un giardino racchiuso in un perimetro di alluminio

Stefania Da Lozzo

3 Aprile 2025
3 Aprile 2025

Inferno Monacale un libro femminista ante litteram

Il manoscritto della monaca di clausura Arcangela Tarabotti attacca il governo di Venezia che conduceva la sua politica a spese delle donne

Valeria Costa

25 Febbraio 2025
25 Febbraio 2025

Emilia Pérez racconta il Messico senza i messicani

Il film, del regista francese Jacques Audiard, esplora la trasformazione di un leader di un cartello della droga

Gizem Daver

27 Febbraio 2025
27 Febbraio 2025

Anora: il denaro spoglia ogni illusione

Un ritratto amaro di desideri, privilegi e sopravvivenza in un mondo dominato dai soldi

Rosita Laudano

5 Febbraio 2025
5 Febbraio 2025

Polvere sui proiettori: le sale di Roma restano al buio

L’appello di attori e registi alla Regione Lazio per salvare i cinema chiusi della Capitale dalla speculazione

Simone Salvo

26 Dicembre 2024
26 Dicembre 2024

Riapre il Corridoio Vasariano, un viaggio sui tetti di Firenze

Dopo otto anni di lavori, il Corridoio Vasariano, storico passaggio aereo voluto da Cosimo I, torna a splendere come ai tempi dei Medici

Filippo Cappelli

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano

«Difendere i valori italiani in una competizione sempre più difficile»

Un evento su quale futuro ci sia per lo spettacolo dal vivo e il cinema si è tenuto alla LUISS

Napoli non è scudetto, ma la festa continua

Leggi anche: Napoli, non è scudetto ma…

Gotor 45 anni dopo: «Sul rapimento Moro ci vuole più maturità»

Lo storico racconta l’attentato di Via Fani, camminando per le strade che cambiarono la politica italiana

Come si contrasta la destabilizzazione di una democrazia

Reshaping Infosphere è l’evento annuale dell’Italian Digital Media Observatory sul rimodellare l’infosfera, la disinformazione e le fake news

«È stato per Dio-incidenza» – Dentro il Festival che ha sfidato Sanremo

Se credete che il palco dell’Ariston sia quello più sentito d’Italia, questo videoreportage vi farà cambiare idea

Dove nascono gli iconici fiori del Festival

Piacciono a tutti (o quasi): i bouquet sono parte integrante della scenografia di Sanremo. Siamo andati a scoprire chi se li inventa ogni giorno

La storia cancellata del Festival di Sanremo

Siamo andati a cercare le radici dell’evento musicale per eccellenza e abbiamo trovato tutt’altro

Alla scoperta della vera Sanremo

Durante le giornate del Festival, al di fuori dell’Ariston, si trovano tante curiosità capaci di raccontare anche le stranezze della città ligure dei fiori