Cultura
Un mare di sapere: a Ostia debutta “Città Studio”
«Portare la cultura fuori dalle università», le parole dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio
A lezione di disagio
La storia di chitarradisagio, il canale Youtube in cui la cultura è una forma di resistenza
“Perduto è questo mare”, un libro tra memoria e assenza
Elisabetta Rasy dedica il suo nuovo romanzo al rapporto padre-figlia e rientra nella cinquina del “Premio Strega 2025”
Una libreria romana nascosta tra gli affreschi del ‘600
Piero Piperno – direttore di “Spazio Sette” – racconta il successo, le sfide e i segreti del suo bookshop
A Milano il dialogo tra storia e memoria
L’inno alla resistenza di Nico Vascellari in una mostra personale nella Sala delle Cariatidi. Al centro un giardino racchiuso in un perimetro di alluminio
Inferno Monacale un libro femminista ante litteram
Il manoscritto della monaca di clausura Arcangela Tarabotti attacca il governo di Venezia che conduceva la sua politica a spese delle donne
Emilia Pérez racconta il Messico senza i messicani
Il film, del regista francese Jacques Audiard, esplora la trasformazione di un leader di un cartello della droga
Anora: il denaro spoglia ogni illusione
Un ritratto amaro di desideri, privilegi e sopravvivenza in un mondo dominato dai soldi
Polvere sui proiettori: le sale di Roma restano al buio
L’appello di attori e registi alla Regione Lazio per salvare i cinema chiusi della Capitale dalla speculazione
Riapre il Corridoio Vasariano, un viaggio sui tetti di Firenze
Dopo otto anni di lavori, il Corridoio Vasariano, storico passaggio aereo voluto da Cosimo I, torna a splendere come ai tempi dei Medici