27 Gennaio 2024
27 Gennaio 2024

“Treno della Memoria”, viaggio negli orrori dell’Olocausto

L’associazione “Treno della Memoria” nasce nel 2005 ed ha accompagnato più di 70mila giovani e adulti in un viaggio tra Germania e Polonia, nei luoghi iconici della Shoah

Asia Buconi

27 Giugno 2023
27 Giugno 2023

Le parole che ci mancano

Dalla “sostituzione etnica” alla rimozione del colonialismo, perché in Italia è difficile parlare di razzismo

Lorenzo Sangermano

14 Febbraio 2023
14 Febbraio 2023

Il razzismo a Sanremo e oltre

Una risposta in conferenza stampa, sette minuti di monologo, centinaia di tweet per giorni: cosa ha portato la presenza di Paola Egonu all’Ariston

Valeria Verbaro

8 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023

La fake news sull’eliminazione dei “bianchi” non vaccinati

Non è vero che un membro del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie degli USA abbia indicato di “cancellare” i cittadini bianchi che rifiutano il vaccino anti Covid-19

Dario Artale

2 Gennaio 2023
2 Gennaio 2023

Un “Pocahontas” da un miliardo di dollari

“Avatar: La via dell’acqua” batte il record di incassi del precedente capitolo ma rischia il boicottaggio degli attivisti

Valeria Verbaro

2 Agosto 2022
2 Agosto 2022

«Il Grande Fratello vi guarda»

Il sistema di riconoscimento facciale viene usato a New York City come mezzo di profilazione razziale 

Martina Ucci

1 Maggio 2022
1 Maggio 2022

Google… ma che razza sono gli ucraini?

In Italia le ricerche su internet non si fermano alle notizie sul conflitto, ma indicano anche un problema culturale irrisolto.

Silvano D'Angelo

28 Aprile 2021
28 Aprile 2021

Il caso Floyd: storia di una “tempesta perfetta”

La morte di George Floyd ha risvegliato il dibattito sul tema della militarizzazione della polizia. Black Lives Matter chiede ora al neo-presidente di prendere provvedimenti prima dello scadere del suo centesimo giorno in carica. Ne abbiamo parlato con il giornalista Adil Mauro

Claudia Chieppa

25 Aprile 2021
25 Aprile 2021

Gli Oscar 2021 tra immigrazione, discriminazione e impegno civile

«L’arte è libera, non è né politica né corretta». L’opinione di Antonio Monda sui film in concorso e su molto altro: dal politicamente corretto, al razzismo, alla cancel culture

Claudia Chieppa

27 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021

“Noi figli dei sopravvissuti non siamo normali”

«Noi figli dei sopravvissuti non siamo normali». Scrive così il deputato del Partito Democratico Emanuele Fiano nel suo libro dedicato al padre superstite della Shoah. Lo abbiamo intervistato

Laura Miraglia

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano