fake news
Che cos’è “Zeta Check”?
Zeta Check ha l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disinformazione attraverso un’attività di fact-checking delle principali notizie e contenuti presenti online in Italia
La pedofilia non è reato? Il codice penale risolve il dubbio
Un articolo apparso su ImolaOggi insinua il dubbio che in Italia non sia punita la pedofilia, ma è una fake news
“Disinformazione in Italia: dove trovarla e come combatterla”- Il report
Lo studio, presentato il 27 giugno alla Luiss, è frutto di una collaborazione patrocinata dal MAECI tra il Luiss Data Lab, la Harvard Kennedy School Misinformation Review, il Dipartimento di Giurisprudenza Luiss e la Michigan University
Fake news – a scientific look at a social phenomenon
In this article, the findings of TIM’s Data Room digital analysis for IDMO
Un trust europeo per tagliare i fondi a chi fa disinformazione
Le principali aziende tech rafforzano l’impegno nel combattere le fake news
Vero o falso, la nuova teoria del complotto sul vaiolo delle scimmie
Nel racconto mediatico del monkeypox, la disinformazione unisce in una teoria del complotto gli Stati Uniti, l’Ucraina e Bill Gates
«I non vaccinati sono più protetti dei vaccinati», fake news o realtà?
Riportato dal sito di disinformazione Byoblu, in un convegno medico svoltosi a Roma i presenti hanno espresso posizioni dubbie sull’utilità dei vaccini
«La disinformazione è da sempre una componente della guerra»
Il caos delle notizie false sul conflitto russo-ucraino colpisce il web e i social network. Il commento del prof. Giuseppe Italiano
L’ex manager a Repubblica: «Così fabbricavo fake news per il Cremlino»
La Repubblica, con Fabio Tonacci ha intervistato Igor Volobuev, ex dirigente di Gazprom. Volobuev “ha visto dall’interno la cucina russa della disinformazione”
Su Twitter impennata di account fake nel giorno dell’invasione
Nelle ore in cui la Russia ha attaccato l’Ucraina, creati una moltitudine di account per rilanciare fake news, truffe e altri contenuti ingannevoli