27 Gennaio 2025
27 Gennaio 2025

La memoria che costruisce il futuro: la sfida della Giornata della Memoria

La Giornata della Memoria a Roma ricorda la Shoah come monito per il futuro. Il rabbino Rav Ronnie Canarutto sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria attraverso l’azione quotidiana, promuovendo il rispetto delle differenze e la lotta contro l’antisemitismo

Chiara Boletti

27 Gennaio 2024
27 Gennaio 2024

“Treno della Memoria”, viaggio negli orrori dell’Olocausto

L’associazione “Treno della Memoria” nasce nel 2005 ed ha accompagnato più di 70mila giovani e adulti in un viaggio tra Germania e Polonia, nei luoghi iconici della Shoah

Asia Buconi

28 Gennaio 2024
28 Gennaio 2024

Io sono Edith Bruck, storia dell’identità di un popolo

Dopo la pubblicazione dell’ultimo libro il 23 gennaio, la scrittrice ebraica racconta la sua testimonianza alla redazione di Zeta

Nicoletta Sagliocco

27 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023

Giovani e memoria «Sono tutti nostri nonni»

Bruno e Daphne raccontano il progetto “Radici future” promosso dalla Fondazione Museo della Shoah, un’iniziativa attraverso cui il testimone della memoria passa da una generazione all’altra

Giulia Moretti

30 Gennaio 2023
30 Gennaio 2023

L’incredibile storia di Pupa Garribba, testimone della Shoah

In fuga a soli otto anni, sull’atto integrale di nascita di Pupa c’è ancora scritto “appartenente alla razza ebraica”. Oggi insegna nelle scuole ad abolire le discriminazioni

Giorgia Verna

27 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023

La Giornata della Memoria bussola del nostro tempo

Gli storici Marcello Flores e Umberto Gentiloni spiegano che ricordare e comprendere la Shoah serve per muoverci tra le narrative contemporanee

Silvano D'Angelo

24 Gennaio 2023
24 Gennaio 2023

Le donne italiane e i lager: eroine e partigiane mai riconosciute

Alla casa della memoria a Roma l’incontro 1943-1945 – Le donne italiane: Resistenza, deportazione, lavoro schiavo

Giorgia Verna

27 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021

“Noi figli dei sopravvissuti non siamo normali”

«Noi figli dei sopravvissuti non siamo normali». Scrive così il deputato del Partito Democratico Emanuele Fiano nel suo libro dedicato al padre superstite della Shoah. Lo abbiamo intervistato

Laura Miraglia

27 Gennaio 2020
27 Gennaio 2020

La Giornata della memoria, fra il ricordo del passato e le battaglie del presente

A 75 anni dalla liberazione di Auschwitz, le celebrazioni in tutta Italia. Le parole di Beppe Sala, Liliana Segre e Papa Francesco.

Redazione

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano