4 Marzo 2025
4 Marzo 2025

Giuliana Sgrena, la liberazione e gli spari: «Calipari mi ha salvata due volte»

L’inviata de Il Manifesto torna con la memoria al 4 marzo 2005. I rapitori mi avevano avvertita: «Gli americani non vogliono che tu torni viva»

Simone Salvo

4 Marzo 2025
4 Marzo 2025

Sgrena ricorda Calipari: «La sua morte ha segnato un prima e un dopo»

La giornalista omaggia Calipari, l’uomo che l’ha salvata dal fuoco americano il 4 marzo 2005. «Si era seduto accanto a me per farmi sentire più sicura»

Simone Salvo

30 Aprile 2024
30 Aprile 2024

È sempre il 25 aprile

Nel giorno della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, abbiamo raccolto le frasi dei più celebri intellettuali, scrittori e politici

Laura Pace

26 Aprile 2021
26 Aprile 2021

«Non siate indifferenti ma differenti», il partigiano Paolo Orlandini racconta la Liberazione

La Festa della Liberazione nel ricordo di uno dei protagonisti della Resistenza. Il partigiano Paolo Orlandini cita l’intellettuale e politico comunista Antonio Gramsci e spiega quanto sia importante ancora oggi continuare a difendere i valori della democrazia

Giuliana Ricozzi

24 Aprile 2021
24 Aprile 2021

“Il 25 aprile è una festa che richiama alla partecipazione”

Intervista allo storico e accademico Marcello Flores, autore del libro “Storia della Resistenza”, sull’attualità della ricorrenza della Liberazione del 1945, settantasei anni dopo

Livia Paccarié

19 Dicembre 2020
19 Dicembre 2020

I pescatori di Mazara del Vallo sono liberi: «arriveranno domenica»

Dopo più di tre mesi di detenzione in Libia i pescatori tornano a casa. I familiari e gli amici gridano di gioia però, dietro la liberazione, c’è il riconoscimento politico che voleva Haftar

Chiara Sgreccia

7 Dicembre 2020
7 Dicembre 2020

Bella Ciao: ricordo di un’eterna antifascista

È scomparsa questa notte a 96 anni Lidia Brisca Menapace, in seguito a complicazioni legate al coronavirus. Partigiana, femminista, antifascista, antimilitarista, ambientalista, ripercorriamo con le testimonianze per Zeta di Laura Boldrini e Mauro Paissan la sua vita e il suo originale percorso politico

Camillo Barone

25 Aprile 2020
25 Aprile 2020

Resistenza, La notte di San Lorenzo

Affresco toscano, racconta i drammi della seconda guerra mondiale non con gli occhi degli eserciti ma con quelli della gente comune, un’epica contadina di grano e sangue che parla di dolore ma anche di eroismo e grande desiderio di riscossa

Mattia Giusto

25 Aprile 2020
25 Aprile 2020

«Libera da stereotipi e discriminazioni»

Consapevolezza della propria identità e rifiuto di vecchi retaggi culturali. Il 25 aprile di un chirurgo, tra sala operatoria e puzzle da completare

Jacopo Vergari

19 Febbraio 2020
19 Febbraio 2020

Luca Alessandrini: «Una vera casa per la memoria»

Intervista a Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Parri, sull’annuncio di Franceschini del nuovo Museo della Resistenza a Milano.

Mattia Giusto

Telegiornale
Ramy: il video dell’inseguimento e lo schianto

Per la prima volta sono state diffuse le immagini dello scontro fatale che è costato la vita a Ramy Elgaml

Amleta, il #MeToo italiano

Chi sono le donne di Amleta, l’associazione impegnata a contrastare la violenza di genere nello spettacolo italiano