Luiss Guido Carli
«La mafia non è scomparsa, ha solo cambiato veste»
Una riflessione sui temi della legalità in occasione della giornata conclusiva del progetto “Legalità e Merito” della Luiss Guido Carli di Roma
Una politica “eccentrica” ma professionale
Enrico Letta e Giorgia Meloni animano il dibattito in occasione della presentazione del libro di Giovanni Orsina
«Cirano» e il potere della poesia
Va in scena nell’aula The Dome in Viale Romania il ventesimo spettacolo del laboratorio teatrale della Luiss
«La prima arma di un giornalista è la sua professionalità»
In occasione dell’International Fact Checking Day i partner di IDMO, direttori di giornali, militari e personale diplomatico discutono le strategie per rafforzare la resistenza culturale alle fake news
Crisi sovrapposte: i legami tra la guerra in Ucraina e il terrorismo islamico
Presentato alla Luiss Business School il volume curato da Andrea Casini e Andrea Manciulli “2001-2021. Vent’anni di guerra al terrore”
«Portatori sani del virus della legalità»
Inizia la quinta edizione del progetto LUISS per le scuole “Legalità e Merito”
«L’Europa espelle gli studenti russi» ma è una bugia di Mosca
La testimonianza di due ragazze russe che frequentano l’università Luiss
Cibo: la sublime ossessione
Il 25 febbraio Oscar Farinetti ha tenuto una Lectio Magistralis sull’importanza dell’alimentazione all’università Luiss Guido Carli di Roma
«Non mi vergogno di nulla» Parlano le ragazze aggredite a Roma
Il racconto delle vittime. «Perché denunciare non è solo importante, ma è un impegno morale»
Il giornalismo come vocazione Saviano incontra la redazione di Zeta
Lo scrittore di Gomorra ha tenuto la sua prima lezione alla Scuola di Giornalismo della Luiss. La differenza tra il giornalismo di inchiesta e il giornalismo dei retroscena e cosa è imprescindibile per intraprendere questo mestiere: i momenti salienti dell’incontro