pandemia
Pornografia e noia, come è cambiata la sessualità con il Covid-19
I dati forniti da Pornhub e Google Trends hanno mostrato come – complici le restrizioni per arginare la diffusione del virus – da marzo 2020, le ricerche di contenuti per adulti online siano sensibilmente aumentate
Contact tracing, un anno dopo
A un anno dello scoppio della pandemia l’analisi sull’andamento di Immuni e un confronto con le altre app europee
L’assenza spettacolare
Ad un anno dal Covid19, voci e dati sull’effetto che la pandemia ha avuto sul mondo dello spettacolo, dell’arte e dello sport
Italia, Stato alcolico
Le abitudini alcoliche degli italiani, nel 2019 e durante la pandemia, attraverso i dati e le parole degli esperti
Romeo e Giulietta, un videogioco per l’amore eterno
“Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo”? La frase più celebre nella storia del teatro approda nell’universo digitale sotto forma di videogioco. Tra luoghi misteriosi e abbandonati, l’obiettivo è ritrovare “la propria metà” prima di essere dimenticati.
TG Zeta – edizione dell’11 marzo 2021
Le misure del governo Draghi contro il Covid-19, i dati dei contagi, le manifestazioni dell’8 marzo e molto altro nel nostro notiziario
Non vaccinarsi è un diritto dei lavoratori, è lo Stato a doverli obbligare
Nel tavolo tra parti sociali e governo la discussione sulla vaccinazione dei dipendenti. Dettori (CGIL): «Priorità ai servizi essenziali»
Covid-19: In Germania oltre 1200 nuovi vocaboli per dire la pandemia
Covid-19, pandemia, Maskentrottel. A un anno dal dilagare del virus le tappe linguistiche che scandiscono il faticoso percorso della ripartenza
Combattere la disinformazione, primo passo per ricostruire
La sfida dell’Unione europea: riconquistare la fiducia nell’opinione pubblica, messa in discussione dalla pandemia. Questo il focus della Lectio Magistralis del Commissario Paolo Gentiloni.
Non solo il vaccino. Da Siena in arrivo l’anticorpo monoclonale tutto italiano
Intervista a Elisa ed Emanuele, ricercatori del MAD Lab di Toscana Life Sciences, coordinato dal professor Rino Rappuoli. «La pandemia ci ha spinto al limite, ma ancora una volta è emersa l’importanza della ricerca»