pandemia
Né democrazia, né trasparenza senza giornalismo
Dalla pandemia al PNRR – la conferenza su comunicazione e salute alla biblioteca della Camera dei deputati
«Che fare? Fare libri»
Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, racconta le sfide e i successi della cultura tra pandemia e guerra
La vita dopo lo stato di emergenza
L’ultimo decreto Covid del governo scandisce le tappe delle riaperture a partire dal primo aprile
Una valigia piena di libri per non perdersi durante la pandemia
Anche durante il primo lockdown, il Senior Jag Cafè non ha perso il contatto con i suoi clienti
Officine Buone offre il bonus psicologo che non c’è
Special Couch, l’iniziativa dei donatori di talento che rende le cure psicologiche accessibili a tutti
Avana, lo spazio di tutti alla Garbatella
La storia dei volontari del quartiere romano che, sfidando la pandemia, hanno costruito un luogo inclusivo all’insegna della città dei quindici minuti
Il virus della povertà
Ascolta “Il virus della povertà” su Spreaker. “C’è dolore, c’è lutto. Molte persone non riescono a farcela, eppure mi dico: e va bene. Una delle cose che amo di più della vita è che non c’è mai un addio definitivo. Ho conosciuto centinaia di persone ed io non dico mai loro addio per sempre. Dico: […]
Oscar 2021, perché così seri?
Il compito di Hollywood è quello di far riflettere o di intrattenere? Abbiamo parlato con la critica cinematografica, già direttrice del Manifesto, Mariuccia Ciotta a proposito degli Oscar di quest’anno
India, dal sogno dell’immunità di gregge alla nuova ondata di contagi
Dopo mesi di tregua il Paese ha raggiunto il record di 386mila nuovi casi giornalieri. I dati delle ultime settimane sembrano minacciare la discussa teoria sull’immunità di gregge
La vita dopo la Dad, le voci degli studenti Luiss
Dopo le difficoltà e i disagi dovuti alla Dad, si ritorna in aula. Le parole dei ragazzi.