25 aprile
La Brigata Ebraica e i pro Pal
Le forze dell’ordine blindano piazza di Porta San Paolo a Roma: da una parte bandiere italiane e israeliane, dall’altra quelle palestinesi
Celebrare con il lutto nazionale
Nel giorno dell’80° anniversario della Liberazione, l’Italia si raccoglie in un clima di sobrietà per la morte di Bergoglio
Quelle ragazze in bicicletta
La storia di Adelina Casadio, staffetta partigiana della 28esima brigata Garibaldi. Combattè vicino alle valli di Comacchio per liberare l’Italia
Quelle note annunciano la libertà
Il 25 aprile portoghese attraverso la storia di Joaquim e Maria, emigrati in Francia per fuggire al regime di Salazar
Marcel, “postino” della Résistance a sei anni
Ai tempi dell’occupazione nazista della Francia, Marcel Pinte, sei anni, visse e cadde tra i partigiani come un piccolo messaggero di libertà
Oltre l’“italiano brava gente”
Nel libro “I campi di Salò”, Capogreco mappa i campi di concentramento della RSI, svelando le responsabilità italiane nella Shoah
Fischia il vento dei partigiani
La Resistenza attraverso i suoi brani più famosi. Non solo dolore, ma anche speranza e lotta per la libertà. Un traguardo conquistato da armi e canzoni
La libertà dopo la Resistenza
Sono passati ottant’anni dal 25 aprile 1945, giorno in cui il Clnai proclamò a Milano l’insurrezione generale. Mussolini sarà giustiziato tre giorni dopo
È sempre il 25 aprile
Nel giorno della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, abbiamo raccolto le frasi dei più celebri intellettuali, scrittori e politici
Riviviamo la Resistenza con il cinema
Grazie ad alcuni capolavori del cinema italiano possiamo tornare indietro nel tempo e vedere con i nostri occhi cosa è stato il fascismo e gli anni della seconda guerra mondiale, per festeggiare il 25 aprile con maggiore consapevolezza.