letteratura
«Moltiplicare le vendite», il ruolo dello Strega
La distinzione tra letteratura e scrittura nelle parole di Gianfranco Lauretano
Il lato mondano del Salone del Libro
La manifestazione dell’editoria più importante in Italia si è chiusa con dei numeri da record: circa 220 mila visitatori e quasi mille eventi in calendario
Combattere per resistere, la lezione di Tolstoj
La guerra di Putin contro l’Ucraina ha condotto ad un ripensamento della letteratura russa: da toni leggeri si è passati alla narrativa bellica per la pace
Una Cinquina quasi tutta al femminile
I cinque libri finalisti della 77esima edizione del Premio Strega, la manifestazione letteraria più attesa dell’anno dai lettori italiani
«La letteratura nasce quasi sempre da un dolore»
“Una minima infelicità” di Carmen Verde: un romanzo che, pagina dopo pagina, svela «quello che delle persone piccole non compare nel mondo reale»
«Il mio saluto a Malaussène»
Con Capolinea Malaussène giunge al termine la storia della famiglia di Belleville che ha conquistato milioni di lettori. Daniel Pennac incontra il pubblico alla festa della lettura di Roma
Procida, l’isola che non isola
Il viaggio nelle storie della Capitale Italiana della Cultura 2022
«Una notte ho sentito i suoi passi sulla terrazza»
Dacia Maraini ricorda l’amico Pier Paolo Pasolini
Lawrence Osborne, o del viaggio come cambiamento
Da Chatwin, a Hilton, a Graham Greene, per gli “scrittori di viaggio” spostarsi da un punto all’altro del globo come delle trottole spesso non è futile capriccio, è necessità
Edith Bruck e il Pane Perduto: «Testimonierò ancora per chi non può più parlare»
L’ infanzia nella povertà più assoluta, la deportazione ad Auschwitz e la marcia in altri 7 campi di concentramento, la salvezza grazie agli americani e la fuga dall’Europa verso Israele, per poi approdare a Roma nel 1954: la vita di Edith Bruck, classe 1931, racchiude mille altre vite, raccontate in 60 anni di scrittura in prosa e poesia