Letteratura
Jane Austen incontra Sherlock Holmes
Orgoglio e premeditazione di Tirzah Price, pubblicato da Giunti, è una rivisitazione del classico inglese dell’Ottocento
Mario Vargas Llosa, orientarsi nel potere
Dalla critica ai totalitarismi alla decostruzione del tempo narrativo: l’eredità di Mario Vargas Llosa, morto a 89 anni
La vendetta è un piatto che va servito a Parigi
Italia e Francia si uniscono per un nuovo adattamento televisivo de “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas
«Moltiplicare le vendite», il ruolo dello Strega
La distinzione tra letteratura e scrittura nelle parole di Gianfranco Lauretano
Il lato mondano del Salone del Libro
La manifestazione dell’editoria più importante in Italia si è chiusa con dei numeri da record: circa 220 mila visitatori e quasi mille eventi in calendario
Combattere per resistere, la lezione di Tolstoj
La guerra di Putin contro l’Ucraina ha condotto ad un ripensamento della letteratura russa: da toni leggeri si è passati alla narrativa bellica per la pace
Una Cinquina quasi tutta al femminile
I cinque libri finalisti della 77esima edizione del Premio Strega, la manifestazione letteraria più attesa dell’anno dai lettori italiani
«La letteratura nasce quasi sempre da un dolore»
“Una minima infelicità” di Carmen Verde: un romanzo che, pagina dopo pagina, svela «quello che delle persone piccole non compare nel mondo reale»
«Il mio saluto a Malaussène»
Con Capolinea Malaussène giunge al termine la storia della famiglia di Belleville che ha conquistato milioni di lettori. Daniel Pennac incontra il pubblico alla festa della lettura di Roma
Procida, l’isola che non isola
Il viaggio nelle storie della Capitale Italiana della Cultura 2022