Resistenza
Da Salò al Partito comunista
Dalla giovinezza fascista alla militanza comunista, la parabola di Piero Vivarelli racconta la possibilità di cambiare e di resistere anche dentro di sé
Quelle ragazze in bicicletta
La storia di Adelina Casadio, staffetta partigiana della 28esima brigata Garibaldi. Combattè vicino alle valli di Comacchio per liberare l’Italia
Quelle note annunciano la libertà
Il 25 aprile portoghese attraverso la storia di Joaquim e Maria, emigrati in Francia per fuggire al regime di Salazar
Marcel, “postino” della Résistance a sei anni
Ai tempi dell’occupazione nazista della Francia, Marcel Pinte, sei anni, visse e cadde tra i partigiani come un piccolo messaggero di libertà
Fischia il vento dei partigiani
La Resistenza attraverso i suoi brani più famosi. Non solo dolore, ma anche speranza e lotta per la libertà. Un traguardo conquistato da armi e canzoni
La libertà dopo la Resistenza
Sono passati ottant’anni dal 25 aprile 1945, giorno in cui il Clnai proclamò a Milano l’insurrezione generale. Mussolini sarà giustiziato tre giorni dopo
“Ottant’anni di Resistenza” il nuovo periodico di Zeta
Lo speciale su Papa Francesco, le storie e i volti della Resistenza e alcune curiosità in giro per il mondo. Questo e molto altro nel nuovo numero di Zeta
Fuochi d’artificio, il volto giovane della Resistenza
Il 15, 22 e 25 aprile sarà trasmessa su Rai 1 la serie tv che racconta la Resistenza dal punto di vista di una ragazzina di 12 anni
Dalla rivoluzione alla resistenza iraniana, la storia di Karimi
Oggi presidente dei rifugiati politici iraniani, Karimi racconta il passaggio dallo Scià agli ayatollah tra resistenza e rivoluzione fino a oggi tra Abedini, Sala e Trump
Zla Mavka, la resistenza femminile alla guerra in Ucraina
Le fondatrici del movimento raccontano la ribellione nei territori invasi dalla Russia